GP3 Series: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agg
Aggiornamento
Riga 18:
}}
 
La '''GP3 Series''' o, più brevemente, '''GP3''', è stato un campionato motoristico per vetture a ruote scoperte, che si è svolto dal [[GP3 Series 2010|2010]] al [[GP3 Series 2018|2018]] come categoria di supporto alla [[GP2 Series|GP2]], ridenominata dal 2017 [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]], con l'organizzazione di [[Bruno Michel]].<ref name="GP3 announcement">{{Cita news| url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/71098 | titolo=GP2 organisers announce GP3 series | nome=Pablo | cognome=Elizalde | pubblicazione=autosport.com | editore=[[Haymarket Group|Haymarket Publications]] | data=3 ottobre 2008 | accesso=3 ottobre 2008|lingua=en}}</ref>
 
L'esordio della serie avvenne con un ''weekend'' di gare l'8 e 9 maggio 2010, presso il [[Circuito di Barcellona]]. Il primo vincitore della serie è stato il pilota messicano [[Esteban Gutiérrez]], mentre l'ultimo il francese [[Anthoine Hubert]]. Tra le scuderie si è imposta, nella prima edizione, l'[[ART Grand Prix]], che ha vinto anche l'ultima edizione.
Riga 27:
Inizialmente, la categoria, era stata progettata come evoluzione dell'[[Formula Masters|International Formula Master]] (IFM) series.<ref name="GP3 announcement"/> Tuttavia, successivamente, si decise di far correre delle monoposto di nuova generazione, costruite dalla [[Dallara]] (denominate [[Dallara GP3/10|GP3/10]]), pensate esclusivamente per tale categoria, e motorizzate dalla [[Renault]], con un propulsore turbo.<ref name="GP3 details">{{Cita news| url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/75054 | titolo=Organisers reveal GP3 details | nome=Pablo | cognome=Elizalde | pubblicazione=autosport.com | editore=[[Haymarket Group|Haymarket Publications]] | data=4 maggio 2009| accesso=4 maggio 2009|lingua=en}}</ref><ref name="GP3">{{Cita news | url=http://www.gp2series.com/en//website/2008gp2series/news/newsgp2/newsdetail.php?articleid=2292 | titolo=New GP3 Series welcomes technical partners | editore=[[GP2 Series]] | data=4 maggio 2009 | accesso=4 maggio 2009 | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090505163716/http://www.gp2series.com/en/website/2008gp2series/news/newsgp2/newsdetail.php?articleid=2292 | dataarchivio=5 maggio 2009 }}</ref>
 
Alla prima stagione vennero ammesse dieci scuderiesquadre, ognuna delle quali avrebbe schierato tre piloti, per un totale di trenta conduttori ammessi al via delle gare.<ref name=eccl/> L'esordio della categoria avvenne in occasione del [[Gran Premio di Spagna 2010]], corso sul tracciato di [[Circuito di Barcellona|Barcellona]], l'8 maggio.
 
Il 9 marzo 2018 viene annunciato ufficialmente dal Consiglio Mondiale della FIA che la stagione 2018 saràè l'ultima della categoria, e che dalla stagione 2019 verràviene creato il nuovo [[Campionato FIA di Formula 3]], nato dalla fusione tra la GP3 e la [[F3 europea]]. Tale campionato si svolgeràsvolge, come l'attuale categoria, all'interno dei week end di [[Formula 1]] e [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]]<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f3/news/la-formula-3-al-posto-della-gp3-come-supporto-della-formula-1-nel-2019-1013213/|titolo=La Formula 3 al posto della GP3 come supporto della Formula 1 nel 2019|data=9 marzo 2018|accesso=12 marzo 2018|sito=motorsport.com}}</ref>
 
==Aspetti tecnici==
Riga 84:
Proprio nel 2012, la gara 1 a Spa venne condotta per 4 giri, interrotta con la bandiera rossa per incidente. Non essendo stato raggiunto il 75% della distanza prevista, il punteggio assegnato venne dimezzato.<ref name=spa1>La gara 1 sul [[Circuito di Spa-Francorchamps]] nel 2012 fu limitata a soli 4 giri, è così assegnò la metà dei punti.{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=37032&cat=55|titolo=Spa, gara 1: vittoria sprint per Abt|pubblicazione=italiaracing.net|data=1º settembre 2012|accesso=2 settembre 2012|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
 
La classifica per le scuderiesquadre è calcolata sommando i punti assegnati a tutti i piloti iscritti. Dal 2016, con la possibilità per i team di schierare fino a 4 vetture, vengono assegnati punti solo alle prime tre vetture giunte sul traguardo.<ref>{{cita web|url=http://www.motorsport.com/gp3/news/gp3-teams-to-score-points-with-three-cars-only-679647/|titolo=GP3 teams to score points with three cars only|autore=Benjamin Vinel|lingua=en|data=15 marzo 2016|sito=motorsport.com|accesso=14 maggio 2016}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
Riga 193:
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Circuito di Catalogna]], [[Barcellona]]
|89
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|TUR}} [[Circuito di Istanbul]]
Riga 205:
|-
|{{bandiera|GBR}} [[Circuito di Silverstone]]
|89
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|DEU}} [[Hockenheimring]]
Riga 213:
|-
|{{bandiera|HUN}} [[Hungaroring]], [[Mogyoród]]
|89
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|BEL}} [[Circuito di Spa-Francorchamps]]
|89
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|ITA}} [[Autodromo Nazionale Monza]]
|89
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|DEU}} [[Nürburgring]]
Riga 237:
|-
|{{bandiera|ARE}} [[Circuito di Yas Marina]], [[Isola Yas]]
|56
|[[GP3 Series 2013|2013]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Ring]], [[Spielberg bei Knittelfeld]]
|45
|[[GP3 Series 2014|2014]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|RUS}} [[Autodromo di Soči]]
|23
|[[GP3 Series 2014|2014]]-[[GP3 Series 2015|2015]], [[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain International Circuit]], [[Sakhir]]
Riga 259:
|1
|<span style="background-color:#ffcccc">[[GP3 Series 2017|2017]]</span><ref>La gara disputata sul [[Circuito di Jerez]] nel 2017 fu un evento singolo, non in corrispondenza di altri campionati.</ref>
|-
|{{bandiera|FRA}} [[Circuito Paul Ricard]]
|1
|[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|}
 
<small>''Tabella aggiornata al termine della stagione 20172018.''</small>
 
===ScuderieSquadre===
[[File:GP3-Belgium-2013-Sprint Race-Carlos Sainz junior.jpg|thumb|left|[[Carlos Sainz Jr.]] guida una GP3 della [[Mark Webber|MW]] Arden, nel ''round'' di Spa, nel 2013. Dopo l'abbandono della F1 di [[Mark Webber]] il team ha ripreso il suo nome di [[Arden International]].]]
 
Riga 270 ⟶ 274:
ART, Jenzer e Arden sono le tre sole scuderie ancora presenti nella categoria.
 
Due anni dopo l'istituzione del campionato, il team spagnolo [[Addax Team]] abbandonò la serie, per concentrarsi sulla [[GP2 Series]], e venne sostituito dalla scuderiasquadra italiana [[Trident Racing]].<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2011/10/Trident-Racing-to-enter-GP3-Series/|titolo=Trident Racing to enter GP3 Series|data=10 ottobre 2011|accesso=11 ottobre 2011|pubblicazione=GP3 Series|editore=GP2 Motorsport Limited|lingua=en}}</ref> Il team portoghese [[Ocean Racing Technology]], già impegnato in [[GP2 Series|GP2]], prese il posto della scuderiasquadra francese Tech 1.<ref>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=34870&cat=55|titolo=Ocean prende il posto di Tech 1|data=7 marzo 2012|accesso=17 aprile 2012|pubblicazione=italiaracing.net}}</ref>
 
Dopo aver corso come [[Lotus Cars|Lotus]] [[ART Grand Prix|ART]] nel [[GP3 Series 2011|2011]], l'ART Grand Prix assunse la denominazione di ''Lotus Grand Prix'', come già accaduto in GP2.<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2012/01_January/Lotus-ART-becomes-Lotus-GP-in-2012/|titolo=Lotus ART becomes Lotus GP in 2012|pubblicazione=GP3 Series|editore=GP2 Motorsport Limited|data=10 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
L'anno seguente l'[[ART Grand Prix]] perse l'abbinamento con la [[Lotus Cars]], tornando al nome originario.<ref name="ORT Koiranen"/><ref name="ART GP">{{cita web|titolo=Teams & Drivers — ART Grand Prix|url=http://www.gp3series.com/Teams-and-Drivers/Teams/ART-Grand-Prix/|editore=gp3series.com|accesso=13 febbraio 2013|lingua=en}}</ref> La [[Bamboo Engineering]], scuderiasquadra già impegnata nel [[Campionato del mondo turismo|WTCC]] prese il posto dell'[[Atech CRS Grand Prix]].<ref name="bamboo">{{cita news|titolo=WTCC team Bamboo Engineering to enter GP3 Series in 2013|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/105600|autore=Jamie O'Leary|pubblicazione=autosport.com|data=18 febbraio 2013|accesso=18 febbraio 2013|lingua=en}}</ref>
[[File:Emil Bernstorff.jpg|thumb|[[Emil Bernstoff]] su una GP3 della [[Carlin Motorsport|Carlin]], nel 2014, scuderiasquadra che in quella stagione ottenne il titolo riservato ai team. Fu l'unica stagione in cui tale titolo non è stato conquistato dall'[[ART Grand Prix]].]]
 
L'[[Ocean Racing Technology]] abbandonò, oltre che la GP2, anche la GP3: in tale categoria è rimpiazzata dalla [[Koiranen Motorsport]].<ref name="ORT Koiranen">{{cita news|titolo=GP3 Series announce line up for 2013–15|url=http://www.gp3series.com/News/2012/10_Oct/GP3-Series-announce-line-up-for-2013-15/|pubblicazione=gp3series.com|editore=GP3 Series|lingua=en|data=1º ottobre 2012|accesso=1º ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121004045825/http://www.gp3series.com/News/2012/10_Oct/GP3-Series-announce-line-up-for-2013-15/|dataarchivio=4 ottobre 2012}}</ref><ref name="KorGP">{{cita web|titolo=Team profile: Koiranen GP|url=http://www.gp3series.com/Teams-and-Drivers/Teams/Koiranen-Motorsport/|editore=GP3 Series|lingua=en|pubblicazione=gp3series.com|accesso=8 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref> La Status GP creò una collaborazione con l'[[iSport International]].<ref>{{cita news|titolo=Status GP create partnership with iSport|url=http://www.gp3series.com/News/2012/09_Sep/Status/|pubblicazione=gp3series.com|editore=GP3 Series|data=21 settembre 2012|accesso=21 settembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019173108/http://www.gp3series.com/News/2012/09_Sep/Status/|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref> La presenza della [[Bamboo Engineering]] durò una sola stagione. Il suo posto avrebbe dovuto essere preso dal team vincitore della [[GP2 Series 2013]], ovvero il [[Russian Time]];<ref>{{cita news|url=http://www.paddockscout.com/russian-time-joins-gp3-field-for-2014/|titolo=Russian Time joins GP3 field for 2014|autore=Peter Allen|data=27 settembre 2013|pubblicazione=Paddock Scout|accesso=27 settembre 2013|lingua=en}}</ref> quando la [[Motopark Academy]] interruppe la collaborazione col team, a causa del decesso del fondatore Igor Mazepa,<ref>{{cita news|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/112544|titolo=Motopark splits with Russian Time following Igor Mazepa's death|autore=Matt Beer|pubblicazione=[[Autosport]]|editore=[[Haymarket Media Group|Haymarket Publications]]|data=17 febbraio 2014|accesso=13 marzo 2014|lingua=en}}</ref> il posto venne assegnato a un altro team di GP2, l'[[Hilmer Motorsport]].<ref name="Hilmer">{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/2014/March/Hilmer-Motorsport-joins-GP3-Series/|titolo=Hilmer Motorsport joins GP3 Series|data=13 marzo 2014|pubblicazione=GP3Series.com|editore=[[GP2 Series|GP2 Series Limited]]|lingua=en|accesso=13 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140313124147/http://www.gp3series.com/News/2014/March/Hilmer-Motorsport-joins-GP3-Series/|dataarchivio=13 marzo 2014}}</ref>
Riga 281 ⟶ 285:
Dopo l'abbandono dell'attività in Formula 1 da parte di [[Mark Webber]], la [[Arden International|MW Arden]] cambiò il suo nome in [[Arden International]], e corre dall'ora con licenza britannica e non più australiana.
 
Dopo aver saltato le ultime due gare del 2014,<ref>{{cita news|titolo=Marussia Manor salta Sochi-Stoneman da Koiranen, Kujala con Trident|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=48542&cat=55|sito=italiaracing.net|autore=|data=8 ottobre 2014|accesso=10 dicembre 2016}}</ref> nel 2015 la [[Manor Motorsport]], junior team della scuderia di Formula 1 [[Manor F1 Team|Marussia]], abbandonò il campionato. In suo luogo nessun altro team viene ammesso al campionato.<ref>{{cita news|titolo=FLa Manor saluta la GP3 per prendere il posto della Marussia in Formula 1?|url=http://f1grandprix.motorionline.com/la-manor-saluta-la-gp3-per-prendere-il-posto-della-marussia-in-formula-1/|sito=f1grandprix.com|autore=Eleonora Ottonello|data=11 novembre 2014|accesso=15 giugno 2015}}</ref> La scuderiasquadra spagnola [[Campos Racing]] prende il posto della tedesca [[Hilmer Motorsport]].<ref name="Campos">{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/2014/December/Campos-Racing-joins-GP3-Series-line-up-in-2015/|titolo=Campos Racing joins GP3 Series line-up in 2015|sito=gp3series.com|lingua=en|accesso=15 giugno 2015|data=19 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141219134204/http://www.gp3series.com/News/2014/December/Campos-Racing-joins-GP3-Series-line-up-in-2015/|dataarchivio=19 dicembre 2014}}</ref>
 
Nel 2016 ben due scuderie,squadre partecipanti alla categoria dalla sua nascita, la [[Carlin Motorsport]] e la [[Status Grand Prix]], abbandonarono il campionato. Uno dei due posti lasciati vacanti fu coperto dalla scuderiasquadra francese [[DAMS (automobilismo)|DAMS]], già presente in [[GP2 Series]]. L'altro era stato assegnato al team inglese ''Virtuosi UK'', che però abbandonò prima dell'inizio della stagione.<ref name=virtuosi>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=56379&cat=55|data=13 novembre 2015|accesso=22 febbraio 2016|sito=italiaracing.net|autore=|titolo=Forfait del team Virtuosi per il campionato 2016}}</ref>
 
====Tabella ScuderieSquadre====
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 95%"
|-
! Squadra
! Scuderia
! Stagioni
! Stag.
! Periodo
! Gare
!Gare disputate
! Vittorie
! Pole
!Pole<br/> position
! GPV<ref>S'intendono i GPV che assegnano punti per la classifica piloti, ovvero ottenuti da piloti giunti nei primi 10.</ref>
! Punti<ref name=spa1/>
! Titoli<br/> scuderiasquadra
! Titoli<br/> piloti
|-
|{{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix|ART]]<ref>Sono compresi i risultati delle stagioni in cui l'ART corse con l'abbinamento con la [[Lotus Cars|Lotus]].</ref>
|89
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|133151
|4453
|3135
|5061
|23.995635,5
|'''78''' <small>([[GP3 Series 2010|2010]], [[GP3 Series 2011|2011]], [[GP3 Series 2012|2012]],<br/> [[GP3 Series 2013|2013]], [[GP3 Series 2015|2015]], [[GP3 Series 2016|2016]], [[GP3 Series 2017|2017]], [[GP3 Series 2018|2018]])</small>
|'''56''' <small>([[GP3 Series 2010|2010]], [[GP3 Series 2011|2011]],<br/> [[GP3 Series 2015|2015]], [[GP3 Series 2016|2016]], [[GP3 Series 2017|2017]], [[GP3 Series 2018|2018]])</small>
|-
|{{bandiera|IRL}}/{{bandiera|CAN}} [[Status Grand Prix|Status]]<ref>La [[Status Grand Prix|Status]] ha corso con licenza irlandese tra il 2010 e il 2012.</ref>
Riga 366 ⟶ 370:
|-
|{{bandiera|AUS}}/{{bandiera|GBR}} [[Arden International|Arden]]<ref>L'[[Arden International]] ha corso con licenza australiana tra il 2010 e il 2013.</ref>
|89
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|133151
|21
|10
|26
|1.499542,5
|0
|'''2'''<small> ([[GP3 Series 2012|2012]], [[GP3 Series 2013|2013]])</small>
|-
|{{bandiera|CHE}} [[Jenzer Motorsport|Jenzer]]
|89
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|133151
|8
|1
|3
|636701,5
|0
|0
Riga 410 ⟶ 414:
|-
|{{bandiera|ITA}} [[Trident Racing|Trident]]
|67
|[[GP3 Series 2012|2012]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|101119
|1319
|57
|1014
|1.245
|812
|0
|0
Riga 465 ⟶ 469:
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Campos Racing|Campos]]
|34
|[[GP3 Series 2015|2015]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|5169
|4
|2
|03
|1368
|173
|0
|0
Riga 487 ⟶ 491:
|-
|}
<small> ''Tabella aggiornata al termine della stagione 20172018''</small>
 
===Costi===
Il budget necessario, per correre la prima stagione, era attorno ai 650.000 - 700.000 [[Euro|€]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=22496&cat=21 | titolo=GP3 Series to use Turbocharged Renault engines | editore=italiaracing.net | data=19 marzo 2009|lingua=en}}</ref>
 
===Piloti===