Dromaeosauridae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andreone93 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ortografia
Riga 110:
Studi comparativi sugli anelli sclerotici di vari dromaeosauridi (''[[Microraptor]]'', ''[[Sinornithosaurus]]'', e ''[[Velociraptor]]'') e quelli degli uccelli e rettili odierni indicano che alcuni dromaeosauridi (come ''Microraptor'' e ''Velociraptor'') fossero stati predatori notturni, mentre si può dedurre che ''Sinornithosaurus'' fosse stato catemerale (attivo in brevi intervalli durante il giorno).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Schmitz, L.; Motani, R. |anno=2011 |titolo=Nocturnality in Dinosaurs Inferred from Scleral Ring and Orbit Morphology |rivista=Science |volume=332 |numero= 6030|pp= 705–8|doi=10.1126/science.1200043|bibcode = 2011Sci...332..705S |pmid=21493820|cognome2=Motani }}</ref> La scoperta di piumaggio [[Iridescenza|iridescente]] in ''Microraptor'' ha messo in dubbio l'ipotesi notturna, dal momento che nessun uccello notturno odierno presenta questa caratteristica.<ref name="iridescence">{{Cita pubblicazione|cognome= Li|nome= Quanguo|titolo= Reconstruction of ''Microraptor'' and the Evolution of Iridescent Plumage|rivista= Science|volume= 335|numero= 6073|pp= 1215–1219|data= 9 marzo 2012|bibcode = 2012Sci...335.1215L |doi = 10.1126/science.1213780| pmid=22403389|cognome2= Gao|nome2= K.-Q.|cognome3= Meng|nome3= Q.|cognome4= Clarke|nome4= J. A.|cognome5= Shawkey|nome5= M. D.|cognome6= d'Alba|nome6= L.|cognome7= Pei|nome7= R.|cognome8= Ellison|nome8= M.|cognome9= Norell|nome9= M. A.|cognome10= Vinther|nome10= J.| postscript = <!-- Bot inserted parameter. Either remove it; or change its value to "." for the cite to end in a ".", as necessary. -->&#123;&#123;inconsistent citations&#125;&#125;}}</ref>
 
Altri studi condotti sui bulbi olfattivi dei dromaeosauridi rivelarono che avevano una capacità olfattiva simile a quella dei [[Tyrannosauridae|tyrannosauriditirannosauridi]] e degli uccelli odierni dotati d'un olfatto elevato, come l'[[Cathartes aura|avvoltoio collorosso]]. Ciò dimostra quanto fosse importante questo senso nella vita quotidiana dei dromaeosauridi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Zelenitsky, D.K.; Therrien, F.; Kobayashi, Y. |anno=2009 |titolo=Olfactory acuity in theropods: palaeobiological and evolutionary implications |rivista=Proceedings of the Royal Society B |volume=276 |numero=1657 |pp=667–673 |doi=10.1098/rspb.2008.1075|pmid=18957367|pmc=2660930}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Zelenitsky, D.K.; Therrien, F.; Ridgely, R.C.; McGee, A.R.; Witmer, L.M. |anno=2011 |titolo=Evolution of olfaction in non-avian theropod dinosaurs and birds |rivista=Proceedings of the Royal Society B |volume=in press |numero= 1725|pp= 3625–3634|doi=10.1098/rspb.2011.0238 }}</ref>
 
===Paleopatologia===