Phaethon lepturus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
+ {{Cita libro}}
Riga 50:
 
== Descrizione ==
[[File:White-tailed Tropicbird - Phaeton lepturus 2.jpg|left|thumb|In volo]]Il fetonte codabianca è un uccello di mare snello, dal piumaggio principalmente bianco, lungo circa 71–80&nbsp;cm incluse le lunghe timoniere centrali della coda che ne raddoppiano la lunghezza totale. L'[[apertura alare]] è di circa 89–96&nbsp;cm e le ali hanno una banda nera sulla parte interna. Il becco è giallo-arancio o arancio-rosso. Sugli occhi ha una breve macchia nera.<ref Iname="Redman dueStevenson sessiFanshawe sono2016">{{Cita simililibro
| anchecognome se in media i maschi= posseggonoRedman
| lenome timoniere della coda più lunghe. Queste penne mancano= neiNigel
| pulli,cognome2 che hanno anche un= piumaggioStevenson
| sottilmentenome2 barrato sul dorso ed il becco giallo-verde.= LaTerry
| sottospeciecognome3 ''P. l fulvus'' ha= un piumaggio bianco dorato.Fanshawe
| nome3 = John
| titolo = Birds of the Horn of Africa: Ethiopia, Eritrea, Djibouti, Somalia, and Socotra - Revised and Expanded Edition
| editore = [[Princeton University Press]]
| anno = 2016
| lingua = inglese
| ISBN = 978-0-691-17289-7
| url = https://books.google.com/books?id=QOs9DwAAQBAJ&pg=PA42
| accesso = 2018-11-27
| p = 42
}}</ref> I due sessi sono simili anche se in media i maschi posseggono le timoniere della coda più lunghe. Queste penne mancano nei pulli, che hanno anche un piumaggio sottilmente barrato sul dorso ed il becco giallo-verde. La sottospecie ''P. l fulvus'' ha un piumaggio bianco dorato.
 
== Sistematica ==
Riga 69 ⟶ 84:
Si cibano di [[pesci]] e di [[calamaro|calamari]] catturati nelle vicinanze della superficie poiché sono deboli nuotatori.
Il richiamo è un alto grido simile ad un ''chiii-chiii-crrt-crrt-crrt''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 79 ⟶ 97:
| anno = 1991
| editore = Comstock Publishing| ISBN = 0-8014-9792-2
}}
* {{Cita libro | cognome = Harrison | nome = Peter | titolo = Seabirds of the World | anno = 1996 | editore = Princeton University Press | città=Princeton| ISBN = 0-691-01551-1 }}