Anitec-Assinform: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
== Storia ==
Fondata nel 1947 e aderente a [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]], Assinform nasce come Associazione dei produttori di macchine per ufficio<ref>{{cita libro||Assinform|Associazione costruttori macchine, attrezzature per ufficio e per il trattamento delle informazioni (C), Milano ASSINFORM, 1989|pagine=1}}</ref> e comincia a interessarsi all'universo IT negli anni '70 e '80.<ref>{{cita libro||Rapporto Assinform|Introduzione|pagine=5}}</ref> Nel 1998 Assinform aderisce a Federcomin che, nell'ambito di [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]], rappresenta il settore Ict presso il mondo politico-istituzionale europeo e italiano. Nel novembre 2005, rinasce come la nuova Associazione dell'IT italiana frutto della fusione tra le associazioni del settore, presenti storicamente in [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]]: AITech (ex Anasin) e Assinform.<ref>{{cita web |url=http://www.assinform.it/aree_sx/informazioni/eventi/aitech_assinform.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202121151/http://www.assinform.it/aree_sx/informazioni/eventi/aitech_assinform.htm |dataarchivio=2 febbraio 2014 }}</ref> Nel settembre 2017, rinasce come la nuova Associazione dell'ICT frutto della fusione con un'altra associazione del settore presente storicamente in [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]]: Anitec già associata a [[DigitalEurope]].
==Organizzazione==
| |||