Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di JoeSeventy (discussione), riportata alla versione precedente di BOSS.mattia
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Standard telefonia mobile}}
Il '''sistema mobile universale di [[telecomunicazioni]]'''<ref>Cfr. sul sito dell'[http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?mode=dbl&lang=en&ihmlang=en&lng1=en,it&lng2=cs,da,de,el,en,es,et,fi,fr,hu,it,lt,lv,nl,pl,pt,sk,sl,sv,&val=447965:cs&page= Unione europea]</ref>, noto anche come '''UMTS''' (sigla dell'[[inglese]] ''Universal Mobile Telecommunications System''), è uno [[standard (informatica)|standard]] di [[telefonia mobile]] [[rete cellulare|cellulare]] [[3G]], evoluzione del [[GSM]]. Tale tecnologia ha la peculiarità di impiegare lo standard base [[W-CDMA]] più evoluto come interfaccia di [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] nell'[[rete di accesso|accesso]] radio al sistema, è compatibile con lo standard [[3GPP]] e rappresenta la risposta europea al sistema [[International Telecommunication Union|ITU]] di telefonia cellulare [[Lista delle generazioni dei telefoni cellulari|3G]].
 
Lo standard UMTS è il successore di terza generazione del GSM che utilizza l'interfaccia di trasmissione [[W-CDMA]] e le infrastrutture del [[GSM]]. L'UMTS è a volte lanciato sul mercato con la sigla [[3GSM]] per mettere in evidenza la combinazione fra la tecnologia 3G e lo standard [[GSM]] di cui dovrebbe in futuro prendere completamente il posto.