Buddismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
→Origini del termine: "essenza" di un io eterno e immutabile (atman) e non assenza |
||
Riga 45:
# La dottrina della '''sofferenza''' o ''[[duḥkha]]'' (sans., ''dukkha'', pāli), ossia che tutti gli aggregati (fisici o mentali) sono causa di sofferenza qualora li si voglia trattenere ed essi cessino, oppure si voglia separarsene ed essi permangano.
# La dottrina dell<nowiki>'</nowiki>'''[[Impermanenza (buddhismo)|impermanenza]]''' o ''[[anitya]]'' (sans., ''anicca'', pāli), ossia che tutto quanto è composto di aggregati (fisici o mentali) è soggetto alla nascita ed è quindi soggetto a decadenza ed estinzione con la decadenza ed estinzione degli aggregati che lo sostengono;
# La dottrina dell
Tale visione è integrata nella:
* Dottrina della '''[[coproduzione condizionata]]''' (sans. ''pratītyasamutpāda'', pāli ''paṭicca samuppāda''), ossia del meccanismo di causa ed effetto che lega l'uomo alle illusioni e agli attaccamenti che costituiscono la base della sofferenza esistenziale;
|