Manovra di Kristeller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
La '''manovra di Kristeller''' (detta anche "Spremitura alla Kristeller") è una manovra [[Ostetricia|ostetrica]] eseguita durante il [[parto]] in contemporanea con la [[contrazione muscolare|contrazione]]. Consiste nell'applicazione di una spinta a livello del fondo dell'[[utero]] con lo scopo di facilitare l'espulsione della testa [[feto|fetale]] in fase espulsiva avanzata. La manovra
Anche se è tutt'oggi molto utilizzata, spesso anche nei casi di non urgenza, tale manovra non è esente da rischi tanto che in molti stati europei è vietata dalla legge (es. Inghilterra). In Italia ne è fortemente sconsigliata l'adozione nel parto [[vagina]]le dopo [[Taglio cesareo|cesareo]]<ref>''[http://www.associazioneandria.it/media/pdf/ANDRIABO.pdf Raccomandazioni Generali]'' tratte dalle linee guida italiane sul "Parto Vaginale dopo Cesareo". Convegno ANDRIA Associazione per la Promozione di Assistenza Appropriata in Ginecologia e Ostetricia. Bologna, 14-15 dicembre 2001.</ref> sebbene in occasione di [[Parto_cesareo#Distocia|distocie]] (anomalie nello svolgimento del parto), tale manovra può risultare ammissibile<ref>Corte di Appello, ''[http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/23164.html Sentenza N.1061/06 del 7/11/2006]'' in Diritto & Diritti - Electronic Law Review. <small>(Sito consultato il 01-10-2009)</small></ref>. La complicanza più temuta, anche se rara, è la rottura dell'utero. Possono invece verificarsi con maggior frequenza, lacerazioni [[perineo|perineali]] causate dalla rapida espulsione della testa fetale.
| |||