Marcel L'Herbier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pubblicazioni |
→Biografia: citazione fonte |
||
Riga 23:
Il cinema di L'Herbier fu di vitale importanza per l'affermazione dell'avanguardia narrativa, così come veniva chiamato il genere impressionista dai critici del periodo come [[Louis Delluc]]. Egli crede a un progetto di affermazione del cinema come arte della modernità, e realizza significative interazioni con il modernismo artistico ([[art déco]]). La sua ricerca è giocata insieme sulla sperimentazione delle tecniche comunicative del cinema e sulla creazione di una nuova sintesi artistica e oscilla tra la valorizzazione del movimento e la formazione di immagini composite, in cui si depositano modelli e tracce artistiche forti. Formalizza il visibile, intensifica il dinamismo visivo e realizza effetti estremamente significativi. Il suo diversificare le immagini, soffermarsi particolarmente sui dettagli, giocare con le variazioni di luce e il ricorso ad effetti cromatici sintetizzano tutta la forza espressiva e il dinamismo del cinema cosiddetto della Première Vague.
Si distinse anche nella [[letteratura]], con la pubblicazione di ''Intelligence du Cinématographe'' ([[1950]]), ''La tête qui tourne'', raccolta di articoli apparsi dal [[1917]] e ''L'oeil ou front'', saggio sull'estetica e filosofia del cinema.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=VI |p=459}}</ref>
== Filmografia parziale==
Riga 68:
===Attore===
*''[[Bouclette]]'', regia di [[René Hervil]] e [[Louis Mercanton]] (1918)
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
| |||