Angolatitan adamastor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Bengo
Riga 64:
 
==Paleobiologia==
La regione di [[Provincia del Bengo|Bengo]], nel Turoniano, era coperta dal [[mare]], ma si ritiene che la zona costiera nelle vicinanze fosse costituita da un [[deserto]]; ciò sarebbe provato dai sedimenti circostanti, che denotano la mancanza di produttività terrestre. Si suppone che ''Angolatitan'' fosse un sauropode adattatosi a vivere in climi aridi e desertici, una situazione simile a quella degli [[Loxodonta africana|elefanti africani]] del deserto odierni. Analogamente, un altro sauropode descritto nel 2011 e proveniente dal Cile (''[[Atacamatitan]]'') è stato ritrovato in uno dei deserti più aridi e più antichi della Terra (il [[deserto di Atacama]] appunto); stranamente, i depositi in cui sono stati ritrovati i fossili sembrerebbero però di origine lacustre.
== Bibliografia ==
* Mateus, O.; Jacobs, L.L.; Schulp, A.S.; Polcyn, M.J.; Tavares, T.S.; Neto, A.B.; Morais; M.L.; and Antunes, M.T. (2011). "Angolatitan adamastor, a new sauropod dinosaur and the first record from Angola". Anais da Academia Brasileira de Ciências 83 (1): 221–233. doi:10.1590/S0001-37652011000100012. ISSN 0001-3765. http://www.scielo.br/pdf/aabc/v83n1/v83n1a12.pdf.