Darkwave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
foto |
|||
Riga 43:
Negli stessi anni, un certo numero di band tedesche come i [[Das Ich]], [[Goethes Erben]], [[Relatives Menschsein]] ed [[Endraum]]<ref name="Matzke311">Matzke, Peter; Seeliger, Tobias: ''Das Gothic- und Dark-Wave-Lexikon'', p. 311, 2002, {{ISBN|3-89602-277-6}}</ref> svilupparono un genere molto più teatrale, intervallato da testi poetici e metaforici tedeschi chiamato [[Neue Deutsche Todeskunst]] (letteralmente ''Nuova Arte Tedesca della morte'')<ref name="Matzke311" /><ref>Schmidt, Axel; Neumann-Braun, Klaus: ''Die Welt der Gothics. Spielräume düster konnotierter Transzendenz.'', Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften 2004, {{ISBN|3-531-14353-0}}, pp. 280/281.</ref>. Altre band come Silke Bischoff, In [[My Rosary]], [[Engelsstaub]] ed Impressions of Winter combinavano invece elementi del [[neofolk]] con darkwave neoclassica<ref name="Matzke400" />.
===Gli anni novanta e la darkwave negli Stati Uniti===
[[File:Monica Richards.jpg|thumb|left|upright=1.2|Monica Richards durante un concerto nel 2009.]]
A partire dal 1993 il termine darkwave viene lanciato negli Stati Uniti da Sam Rosenthal della [[Projekt Records]], che lo utilizza per descrivere e propagandare una serie di band tedesche della [[Hyperium Records]] come [[Chandeen]] e [[Love Is Colder Than Death]]. La Projekt inizia poi a produrre band come [[Lycia]], [[Black Tape for a Blue Girl]] e [[Love Spirals Downwards]], perlopiù caratterizzate da suoni di chitarra e synth e voci femminili, con uno stile spesso vicino a band degli anni '80 come i Cocteau Twins<ref>Dave Thompson, Kirsten Borchardt: ''Schattenwelt – Helden und Legenden des Gothic Rock.'', Hannibal Verlag 2003, {{ISBN|3-85445-236-5}}, p. 362</ref><ref>Mercer, Mick. ''Music to die for''. London: Cherry Red Books, 2009, {{ISBN|190144726X}}, p. 105</ref>, spesso definiti come [[Ethereal wave|ethereal dark wave]]<ref>Glasnost Wave-Magazin, issue 42, Description of the bands [[Trance to the Sun]], [[This Ascension]], p. 32/34, April 1994</ref>. La Prpjekt vantava poi un lungo rapporto con gli Attrition, che vennero inclusi dall'etichetta nelle prime compilazioni pubblicate. Sulla stessa scia vi era poi la Tess Records che propose [[This Ascension]], [[Faith and the Muse]] ed i Clan of Xymox dopo la reunion.
=== Gli anni duemila===
| |||