Dorilla in Tempe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P86 su Wikidata)
Riga 31:
== Caratteristiche ==
Non ci è pervenuto alcun libretto che corrisponda alla partitura in questione, autografa solo parzialmente e ricca di arie non vivaldiane:
* ''Mi lusinga il dolce affetto'' (da ''[[Catone in Utica (Hasse)|Catone in Utica]]'' di [[Johann Adolf Hasse]]).
* ''Non ha più pace il cor amante'' (da ''[[Cajo Fabricio]]'' di Johann Adolf Hasse).
* ''Saprò ben con petto forte'' (testo originale: ''Non è ver benché si dica'', da ''[[Issipile]]'' di Johann Adolf Hasse).
Riga 38:
* ''Bel piacer saria d'un core'' (testo originale: ''Se penar per un bel volto'', da ''[[Semiramide riconosciuta]]'' di Geminiano Giacomelli)<ref>Non esiste alcuna partitura della ''Semiramide riconosciuta'' di Giacomelli, ma la scansione metrica tra le due arie è identica, e stilisticamente la musica è più vicina a Giacomelli che a Vivaldi - cfr. [[Reinhard Strohm]], ''The operas of Antonio Vivaldi'', Olschki, Firenze, 2008 - pp. 692-693</ref>.
* ''Se ostinata a me resisti'' (testo originale: ''Se si perde il buon nocchiero'', da ''[[Valdemaro]]'' di [[Domenico Sarro]]).
* ''Vorrei da lacci scogliere'' (da ''[[Demetrio]]'' di [[Leonardo Leo]]).
 
== Sinfonia d'apertura ==