Corbetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 258:
Ad Abbiategrasso nell'agosto del [[1944]] furono arrestati, per ordine del capitano tedesco [[Theodor Saevecke]], responsabile della [[Strage di Piazzale Loreto]] a [[Milano]], otto civili tra cui il partigiano corbettese [[Pierino Beretta]], poi torturato e trucidato presso Torriano di Pavia perché ritenuto responsabile assieme ai compagni di due attacchi a truppe tedesche.<ref>Il comune di Corbetta ha oggi dedicato una piazza del centro ed un monumento a Pierino Beretta.</ref> A questo tragico fatto fece seguito l'esecuzione di quattro ex rappresentanti del fascio locale presso il [[Naviglio Grande]].<ref>Tra questi vi era anche Enrico Resta, padre del futuro senatore [[Giuseppe Resta]]. Cfr. Andrea Balzarotti, ''Quattro padri di famiglia'', Tipolitografia Crespi, Corbetta, 2015</ref>
 
Il 5 febbraio [[1988]] a Corbetta viene conferito il titolo di [[città]] dal presidente della repubblica italiana [[Francesco Cossiga]].<ref name="ReferenceCittà1989"/> Oggi Corbetta si sta consolidando sempre più come polo culturale e naturalistico, e per rendere ancora più realistiche queste prerogative nel [[2007]] ha preso il via il progetto "ecosostenibilità", che si propone lo scopo di rendere il comune ecosostenibile a basso impatto ambientale.
 
=== Simboli ===