Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Le otarde kori trascorrono la maggior parte del loro tempo - fino al 70% - spostandosi sul terreno<ref name=Williams/>, anche se di tanto in tanto possono alimentarsi su bassi cespugli e alberi. Vi è un'unica segnalazione di un esemplare avvistato in Kenya mentre stava appollaiato sulla cima di un albero<ref>L. Hudson, comunicazione personale.</ref>. Sono uccelli vigili e attenti. Tuttavia, il loro comportamento è variabile: di solito sono molto timide, e corrono o si accovacciano al primo segno di pericolo; altre volte, invece, possono mostrarsi del tutto prive di timore nei confronti dell'uomo<ref name=Williams/>. Hanno un modo esitante e lento di camminare e quando individuano un intruso cercano di evitare di essere localizzate, procedendo silenziosamente con la testa sollevata ad un angolo compreso tra 45 e 60°<ref name=Ginn/>. Essendo un uccello grande e pesante, l'otarda kori evita sempre di alzarsi in volo, se possibile. Quando si sente minacciata, per prima cosa fuggirà via correndo e, se la minaccia continua, si alzerà in volo con grande sforzo, battendo pesantemente le ali. Una volta in volo, procede più facilmente con battiti d'ala lenti e misurati, tenendo il collo disteso e le zampe piegate. Di solito rimane a bassa quota e atterra nuovamente quando è ancora all'interno del campo visivo<ref name=Liversidge/>. Quando atterrano, le otarde kori continuano a tenere le ali distese, ripiegandole solo quando l'uccello ha rallentato a una velocità di camminata<ref name=Ginn/>. Le otarde kori non hanno la ghiandola dell'uropigio, così, per mantenersi pulite, utilizzano la polvere prodotta da apposite penne dette pulviplume. Praticano anche bagni di sole e bagni di polvere<ref name=NatZoo/>. Questa specie produce un richiamo nuziale forte e crescente, spesso emesso poco prima dell'alba, che può essere udito anche da notevole distanza. Prevalentemente stanziali, le otarde kori possono effettuare anche spostamenti erratici<ref name=Sasol/>, probabilmente influenzati dalle precipitazioni; non vi sono prove che suggeriscano un loro schema regolare. Queste migrazioni locali hanno luogo di notte, ma finora non sono mai state mappate. Nel [[Parco nazionale d'Etosha|parco nazionale di Etosha]] questi uccelli si spostano anche per 85 km dalla boscaglia di [[Colophospermum mopane|mopane]] alle distese erbose aperte, per poi farvi nuovamente ritorno la stagione successiva<ref name=Ginn/>. Un esemplare di sesso maschile dotato di trasmettitore satellitare dai ricercatori dei [[Musei Nazionali del Kenya]] ha dimostrato l'esistenza di una rotta migratoria lungo la [[Rift dell'Africa orientale|Rift Valley]], tra la [[Tanzania]] e il [[Sudan del Sud]] sud-orientale<ref>P. Njoroge e F. Launay (1998). ''Satellite Tracking of Kori bustards Ardeotis kori in Kenya''. Scopus 20: 19-22.</ref>. Inoltre, i maschi, sia adulti che giovani, effettuano spostamenti dopo la stagione riproduttiva, mentre le femmine non sembrano farlo<ref name=Harrison/>. Generalmente l'otarda kori si alimenta durante la mattina e la sera, trascorrendo il resto della giornata restando ferma in piedi all'ombra<ref name=Ginn/>.
 
===Voice Voce ===
Meno vocale di altri suoi simili, l'otarda kori è generalmente silenziosa ma, quando sono allarmati, entrambi i sessi emettono un forte latrato ringhiante, descritto come un ''ca-caa-ca'' ripetuto più volte fino a un massimo di 10 minuti. Questo richiamo, udibile anche a lunga distanza, viene spesso emesso dalle femmine con i piccoli e dai maschi durante gli scontri con i conspecifici<ref name=Williams/>. Anche i pulcini, a partire dall'età di due settimane, emettono questo richiamo di allarme quando sono spaventati<ref name=NatZoo/>. Il richiamo nuziale del maschio è un profondo e risonante ''woum-woum-woum-woum''<ref name=Ginn/>, ''oom-oom-oom''<ref name=Sinclair/> o ''wum, wum, wum, wum, wummm''<ref name=Newman/>. Questo richiamo termina con schiocchi del becco udibili solamente a distanza molto ravvicinata<ref name=Ginn/>. Al di fuori delle parate nuziali, le otarde kori sono spesso silenziose. A volte è possibile udire un forte richiamo di allarme, generalmente prodotto dalle femmine. Forse producono anche un profondo ''vum'' al momento del decollo<ref name=Maclean/>.
 
Riga 74:
Durante la stagione degli amori, questi uccelli sono solitamente solitari, fatta eccezione per le coppie riproduttive. Negli altri periodi dell'anno, invece, sono abbastanza gregari e possono vivere in gruppi costituiti spesso da 5 o 6 esemplari, ma che di tanto in tanto possono contare fino a 40 individui. I gruppi più numerosi si possono trovare attorno ad una fonte di cibo abbondante o alle pozze di abbeverata. All'interno dei gruppi, i vari uccelli sono spesso piuttosto distanziati tra loro, talvolta anche 100 m l'uno dall'altro. I gruppi che si muovono insieme alla ricerca del cibo sono spesso costituiti da esemplari dello stesso sesso. Tali gruppi non durano a lungo e spesso si separano dopo pochi giorni. Vivere in comunità è ritenuto vantaggioso per questi animali, in quanto i gruppi possono garantire la sicurezza nel numero contro i predatori e possono portare le otarde a primeggiare contro altri competitori alimentari<ref name=Sinclair/>.
 
===Feeding Alimentazione ===
[[File:Ardeotis kori.jpg|thumb|FemaleFemmina ofdi the''A. nominatek. racekori'' nearnei pressi del [[Parco nazionale d'Etosha|parco Nationalnazionale Parkdi Etosha]], ([[Namibia]]).]]
Camminando lentamente e tranquillamente, le otarde kori si alimentano beccando sul terreno e sono più attive nelle prime e nelle ultime ore di luce del giorno. Sono uccelli abbastanza onnivori. Gli [[Insecta|insetti]] costituiscono un'importante fonte di cibo; tra le specie che figurano più comunemente sul loro menu vi sono [[Locusta migratoria|locuste]], [[Caelifera|cavallette]], [[Scarabeo stercorario|scarabei stercorari]] (''Scarabaeus'' ssp.) e [[Bruco|bruchi]]. Possono seguire le mandrie di grandi ungulati direttamente per catturare gli insetti che fanno sollevare in volo al loro passaggio o per frugare nel loro letame alla ricerca di insetti commestibili. Durante le invasioni di [[Locusta migratoria|locuste]] e di [[Bruco|bruchi]], talvolta si vedono otarde kori che effettuano vere e proprie abbuffate. Altri insetti oggetto di caccia sono le [[Tettigoniidae|cavallette verdi]] (''Tettigonia'' ssp.), le [[Isoptera|termiti]], gli [[Hymenoptera|imenotteri]] e i [[Solifugae|solifugi]]. All'occasione possono mangiare anche [[Scorpiones|scorpioni]] e [[Mollusca|molluschi]]<ref name=Ginn/>.
Walking slowly and sedately, they forage by picking at the ground with the bills and are most active in the first and last hours of daylight. Kori bustards are quite omnivorous birds. [[Insect]]s are an important food source, with common species such as [[locust]]s, [[grasshopper]]s, [[dung beetle]]s (''Scarabaeus'' ssp.) and [[caterpillar]]s being most often taken. They may follow large ungulates directly to catch insects flushed out by them or to pick through their dung for edible invertebrates. During outbreaks of [[locust]]s and [[caterpillar]]s, kori bustards are sometimes found feeding on them in numbers. Other insect prey can include [[bush-cricket]]s (''Tettigonia'' ssp.), [[termite]]s, [[hymenoptera]]ns and [[Solifugae|solifuges]]. [[Scorpion]]s and [[mollusc]]s may be taken opportunistically as well.<ref name= Ginn/>
 
Possono venire regolarmente catturati anche piccoli vertebrati, comprese [[Lacertilia|lucertole]], [[Chamaeleonidae|camaleonti]], piccoli [[Serpentes|serpenti]], piccoli [[Mammalia|mammiferi]] (soprattutto [[Rodentia|roditori]]), uova di uccelli e nidiacei. Di tanto in tanto si nutrono di [[Carogna|carogne]], specialmente di quelle dei grandi animali uccisi dagli incendi nel ''veld''. Anche le sostanze di origine vegetale costituiscono una parte importante della dieta. Le [[Erba|erbe]] e i loro [[Seme|semi]] sono forse le sostanze vegetali mangiate più di frequente, ma questi animali non disdegnano [[Seme|semi]], [[Bacca|bacche]], [[Radice (botanica)|radici]], [[Bulbo|bulbi]], [[Fiore|fiori]], [[Cucumis|meloni]] selvatici e [[Foglia|foglie]] verdi. Questa otarda è particolarmente attratta dalla resina solidificata di ''[[Acacia]]''. A causa di questa particolarità, la specie è nota in lingua afrikaans come ''Gompou'', vale a dire «pavone della gomma»<ref name=Ginn/>. Quando ha accesso all'acqua beve regolarmente, ma può essere trovata anche a 40 km di distanza dal punto d'acqua più vicino<ref name=Ginn/>. Stranamente, quando beve, aspira l'acqua invece di raccoglierla con il becco<ref name=Harrison/>.
Small vertebrates may also be taken regularly, including [[lizard]]s, [[chameleon]]s, small [[snake]]s, small [[mammal]]s (especially [[rodent]]s) and bird eggs and nestlings. They may occasionally eat [[carrion]], especially from large animals killed in veld fires. Plant material is also an important food. [[Grass]]es and their [[seed]]s are perhaps the most prominent plant foods, but they may also eat [[seed]]s, [[berries]], [[root]]s, [[bulb]]s, [[flower]]s, wild [[melon]]s and green [[leaf|leaves]]. This bustard is very partial to ''[[Acacia]]'' gum. This liking has given rise to the Afrikaans common name ''Gompou'' or, literally translated, "gum peacock".<ref name= Ginn/> They drink regularly when they can access water but they can be found as far as {{convert|40|km|mi|abbr=on}} from water sources.<ref name= Ginn/> Unusually, they suck up rather than scoop up water.<ref name= Harrison/>
 
===Breeding===