Basilica di San Sebastiano (Palazzolo Acreide): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m commons da wikidata |
→Absidi: Integrazione |
||
Riga 100:
=== Absidi ===
* Absidiola destra: ''Cappella del Santissimo Crocifisso'' altrimenti nota come ''Cappella di Sant'Anna''. Ambiente patrocinato dalla ''Confraternita del Santissimo Crocifisso'' del 1721, commissionata all'architetto palazzoleze [[Giuseppe Ferrara (architetto)|Giuseppe Ferrara]]. Altare con colonne binate e timpano triangolare con angeli sulle cimase, [[raggiera]] nella calotta. Nell'edicola è custodito il ''Crocifisso'', manufatto in cartapesta, opera di [[Infantino Farina]] del [[XVII secolo]]. Ai lati le allegorie della ''Fede'' a sinistra e la ''Speranza'' a destra, statue in gesso realizzate da Gioacchino Gianforma di Catania nel [[1783]] - [[1784]].
** Altare di destra. La nicchia custodisce la statua in cartapesta di ''San Sebastiano'' raffigurato sul globo terracqueo del 1926. Sotto l'altare sono custodite le seguenti reliquie: [[San Sebastiano|San Sebastiano Martire]], [[Velo della Madonna]], [[Placido (monaco)|San Placido Martire]], [[San Pietro Martire]], [[San Giosuè]], [[Felicita e figli|San Vitale Martire]], [[Nazario e Celso|San Celso Martire]], [[San Giuseppe da Copertino]], {{Chiarire|[[San Modesto]]}}, [[Lignum Crucis]], [[Santa Concordia Martire]], [[Gaudioso di Napoli|San Gaudioso Martire]], [[San Bernardo da Corleone]], {{Chiarire|[[San Massimo|San Massimo Martire]]}}, [[Santa Liberata|Santa Liberata Martire]], {{Chiarire|[[San Fedele|San Fedele Martire]]}}, [[San Francesco d'Assisi]], {{Chiarire|[[Sant'Innocenzo|Sant'Innocenzo Martire]]}}, [[Santa Margherita da Cortona]].
|