Carolina Arienti Lattanzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
* {{cita testo |autore= |titolo=Schiavitù delle donne |data=1976 |dataoriginale=1797 |editore= Edizioni Lombarde |città=Mantova |SBN =IT\ICCU\IEI\0013833}} A cura di Gilberto Zacchè.<ref>Nel titolo originale: ''letta nell'Accademia di pubblica istruzione in Mantova li 14 Mietitore''. Note di edizione: ''all'Apollo, anno I della liberta d'Italia''.</ref>
 
==== Scritti a lei dedicati ====
* {{cita testo |autore=Giuseppe Lattanzi |titolo=Lo strale divinizzato a Carolina Lattanzi risorta da lunga e morale malattia. Canzone pindarica di Giuseppe Lattanzi |data=1810 |editore=presso Veladini in S. Radegonda |città=Milano |SBN =IT\ICCU\TO0E\134627}}
 
== Note ==
Riga 42 ⟶ 40:
 
== Bibliografia ==
* {{cita testo |autore=Giuseppe Lattanzi |titolo=Lo strale divinizzato a Carolina Lattanzi risorta da lunga e morale malattia. Canzone pindarica di Giuseppe Lattanzi |data=1810 |editore=presso Veladini in S. Radegonda |città=Milano |SBN =IT\ICCU\TO0E\134627}}
* {{cita testo |curatore=Rachele Farina |titolo=Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968 |data=1995 |editore= Baldini & Castoldi |città=Milano |SBN =IT\ICCU\RAV\0264015}} ''Ad vocem''
* {{cita testo |autore=Silvia Franchini |titolo=Editori, lettrici e stampa di moda: Giornali di moda e di famiglia a Milano dal "Corriere della dame" agli editori dell'Italia unita |data=2002, pp. 42-44 |editore=Franco Angeli |città=Milano |SBN =IT\ICCU\LO1\0602068}}