Techint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripassatina con nota
ancora una nota
Riga 61:
Roberto Rocca, figlio del fondatore [[Agostino Rocca]], ha guidato il gruppo negli [[anni 1970|anni settanta]] e ha lasciato nel [[1993]] il testimone al figlio Agostino, deceduto nel [[2001]] in un incidente aereo in Argentina. Il suo posto è stato preso dal fratello Paolo, che segue soprattutto le attività sudamericane. Il terzo fratello, [[Gianfelice Rocca|Gianfelice]], si occupa invece delle attività che fanno capo alla sede di Milano (Techint E&C, Tenova, [[Istituto Clinico Humanitas|Humanitas]]). Gianfelice, laureato in [[fisica]] e specializzato all'[[Università di Harvard]], è stato vicepresidente di [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]] con delega alla formazione dal 2004 al 2012; siede inoltre nel consiglio di amministrazione di [[Buzzi Unicem]] e dell'[[Istituto italiano di tecnologia]]. A livello internazionale è membro della [[Commissione Trilaterale]], dell'European Advisory Board della [[Harvard Business School]], del comitato esecutivo dell'[[Aspen Institute]] e nell<nowiki>'</nowiki>''advisory board'' europeo della compagnia assicurativa [[Allianz]].
 
La famiglia Rocca ha il controllo del gruppo Techint attraverso una rete di società offshore che alla fine controllano in [[Lussemburgo]] la San Faustin, la cassaforte di famiglia. Tra i soci anche i cugini Bonatti e Peyrano, gli eredi di [[Luigi Einaudi]] e i nipoti di [[Vittorio Cini]], gli Alliata di Montereale.<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/inchieste/2017/02/03/news/soldi-e-potere-il-tesoro-della-famiglia-rocca-1.294807|titolo=Soldi e potere, il tesoro della famiglia Rocca|data=3 febbraio 2017|autore1=Vittorio Malagutti|autore2=Stefano Vergine|accesso=30 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/inchieste/2018/04/27/news/techint-tangenti-dei-due-mondi-1.321145|titolo=Techint, tangenti dei due mondi|data=27 aprile 2018|autore1=Paolo Biondani|autore2=Leo Sisti|accesso=30 novembre 2018}}</ref>
 
== Dati economici ==
Riga 69:
* Nel dicembre 2017 la Tenaris della famiglia Rocca, controllata da una società lussemburghese, si accorda dopo un lungo contenzioso con il Fisco italiano in merito a problemi fiscali relativi al 2007 e 2008 pagando 43 milioni di euro rispetto ai 530 richiesti.<ref>{{cita web|url=https://it.businessinsider.com/la-tenaris-della-famiglia-rocca-paga-43-milioni-e-fa-pace-con-il-fisco-italiano-che-ne-voleva-530/|titolo=La Tenaris della famiglia Rocca sborsa 43 milioni di euro e fa pace con il Fisco italiano che ne voleva 530 e mettendo fine a un contenzioso che si trascinava da anni|data=23 febbraio 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref>
 
* Nel novembre 2018 tonfo del titolo Tenaris in Borsa (-7,08% a Milano, -11% a Wall Street) in seguito al coinvolgimento di Paolo Rocca, Ceo della società, in un'inchiesta per corruzione in Argentina con un versamento alle autorità di 800 mila euro. Secondo il ''Financial Times'' Rocca è accusato di aver fatto parte di un'associazione illecita guidata da Christina Férnandez de Kirchner. Secondo fonti del gruppo, tutto risale alla nazionalizzazione nel 2008 da parte del governo venezuelano di Ugo[[Hugo Chavez]] di una società controllata di Techint, la Sidor. Quella somma sarebbe stata versata alle autorità argentine per mediare il rientro nei loro paesi di 200 dipendenti bloccati in [[Venezuela]].<ref>''Tonfo di Tenaris in Borsa. Il nome dell'AD Paolo Rocca in un'inchiesta in Argentina'', Corriere della Sera, 29 novembre 2018, p. 41</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-11-28/paolo-rocca-incriminato-argentina-giu-titolo-tenaris-pieno-sostegno-cda-085519.shtml?uuid=AEspYioG|titolo=Paolo Rocca incriminato in Argentina, giù il titolo Tenaris. "Sostegno dal cda"|data=28 novembre 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/11/28/news/techint_paolo_rocca_accusato_di_corruzione_in_argentina-212838612/|titolo=Techint, Paolo Rocca accusato di corruzione in Argentina|data=28 novembre 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref>
 
== Note ==