Li Hongzhang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito Template:Infobox_militare Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
minuscole da manuale di stie, fix redirect |
||
Riga 46:
Quando, nel [[1866]], scoppiò la [[Rivolta Nien]], Li fu nuovamente richiamato sul campo di battaglia, in sostituzione di [[Zeng Guofan]], per reprimere l'insurrezione. Dopo alcune iniziali disfatte, Li riuscì a sconfiggere i ribelli e ad ottenere la completa vittoria. Questo lo portò, l'[[1867|anno successivo]], ad essere nominato [[viceré di Huguang]].
La fama militare di Li era però troppo elevata perché egli restasse un "semplice" burocrate: dopo il [[Massacro di Tientsin]] del [[1870]], Li venne chiamato ad assicurare la stabilità di questa zona, decisamente fondamentale in quanto si trovava intorno a [[Pechino]]. Egli dovette così lasciare il [[Viceré di Huguang|vicereame di Huguang]], ma ottenne [[Viceré di Zhili|quello di Zhili]], ben più importante; la spiegazione ufficiale della sua promozione fu la sua capacità di soffocare i sentimenti anti-stranieri del popolo [[Cina|cinese]]. Fu lo stesso Li a proclamare la deposizione del generalissimo [[Zeng Guofan]], la cui fama era ormai tramontata. Li venne così insignito di numerose onorificenze e nominato tutore imperiale e membro del [[Gran
=== Statista imperiale ===
Li ottenne, di fatto, il totale controllo della politica estera [[Cina|cinese]]. Egli rappresentò l'[[Impero cinese|Impero]] alla [[Convenzione di Chefoo]] con [[
Dopo la morte dell'imperatore [[Tongzhi]], Li promosse attivamente alla salita di un riformista sul trono, ordinando alle proprie forze armate di occupare [[Pechino]] affinché non vi fossero opposizioni alla nomina dell'imperatore [[Guangxu]], controllato dall'[[imperatrice madre]]. Infatti, Li sosteneva che ci fosse la necessità urgente di rafforzare e modernizzare l'impero prima che le forze straniere riuscissero a schiacciarlo; in questo senso era particolarmente ispirato dalle riforme che stavano venendo implementate in quel periodo in [[Giappone]]. Sul piano militare, Li si adoperò per dotare lo Zhili di un forte esercito; inoltre, spese ingenti somme per rafforzare i [[Forti di Taku]] e le difese di [[Lüshunkou|Port Arthur]], oltre che per consolidare la flotta.
Riga 55:
Fu in questo periodo che Li notò un intraprendente ufficiale [[Yuan Shikai]], ponendolo anche a capo della prima [[Nuova Armata (Qing)|Nuova Armata]] creata nello Zhili, armata che si sarebbe poi evoluta nell'[[Esercito Beiyang]].
A seguito della [[
Visti i suoi legami con la [[Corea]], Li venne posto a capo delle forze [[Cina|cinesi]] durante la disastrosa [[
Nel [[1896]], Li compì un viaggio in [[Europa]] (dove, durante la visita in [[Gran Bretagna]], fu insignito dell'[[Ordine
Tornato in [[Cina]], Li prese parte (seppur passivamente) al [[colpo di Stato]] dell'imperatrice [[Cixi]] contro l'imperatore [[Guangxu]], insieme al suo protetto, il generale [[Yuan Shikai]]. In questo periodo ricoprì la carica di [[viceré del Liangguang]], anche se presto tornò ad essere [[viceré di Zhili]]. Questo gli permise di tornare in buona luce agli occhi della corte, ora egemonizzata dall'imperatrice [[Cixi]].
Riga 66:
== Opinioni e critiche ==
Benché Li Hongzhang fu sempre visto positivamente in [[Cina]], dopo le tremende disfatte della [[
Tuttavia, già da prima c'erano state accuse del genere contro Li. Nel [[1885]], a seguito della disfatta della flotta [[Cina|cinese]] nel [[1884]] durante la [[
Secondo il principe [[Esper Esperovich Ouchtomsky]], direttore esecutivo della [[Banca Russo-Cinese]], Li Hongzhang avrebbe accettato la somma di 3 milioni rubli per firmare un trattato di mutua difesa con la [[Russia]]. Nelle sue memorie,
Nel [[2003]], la [[China Central Television|CCTV]] riabilitò Li attraverso il programma ''Verso la Repubblica'', in cui ne offrì un'immagine di un eroico e brillante statista al servizio della [[Cina]].
Riga 81:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Box successione|carica=[[Viceré del Liangjiang]]<br /><small>Facente funzioni</small>|precedente=[[Zeng Guofan]]|successivo=[[Zeng Guofan]]|periodo=1865–1866}}
|