Ulster Defence Association: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nelle frasi in lingua italiana è difettivo di plurale |
nelle frasi in lingua italiana è difettivo di plurale |
||
Riga 11:
Nel giugno 1973 si ebbe la prima rivendicazione di un crimine da parte di una sigla mai sentita fino ad allora, l'UFF (''Ulster Freedom Fighters'') e ben presto si capì che altro non era che un nome di facciata per le operazioni criminali e paramilitari dell'UDA (rimasta un'organizzazione legale fino al 1992). Per tutti gli anni '70 le vittime dell'UFF furono quasi esclusivamente cittadini cattolici innocenti che si erano trovati nel posto sbagliato e al momento sbagliato, i quali venivano uccisi, spesso dopo efferate torture, con lo scopo di terrorizzare l'intera popolazione cattolica di Belfast.
Tra il 1973 e i primi mesi del [[1974]] l'UDA perse, per diverse ragioni, alcuni dei suoi ''
Nessuno ha mai rivendicato il suo omicidio, lasciando aperte le porte a varie teorie sui responsabili, una delle quali indicava i colpevoli all'interno dell’''intelligence'' dell'esercito britannico. Tuttavia la spiegazione più verosimile è che Herron venne ucciso per una disputa interna all'UDA di East Belfast (dove aveva molti nemici, risentiti dalla notorietà di Herron, che non faceva nulla per evitare di finire sotto i riflettori). Con la scomparsa di Herron, Harding Smith tentò di prendere il controllo dell'organizzazione, ma il suo tentativo non riuscì e, nel 1974, toccò a lui andarsene da Belfast dopo due tentativi dell'UDA di ucciderlo.[[File:UFF - Mural at Shankill Road in Belfast.jpg|thumb|Murale dell'UFF lungo la Shankill Road, West Belfast]]
|