John Muir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
nelle frasi in lingua italiana è difettivo di plurale |
||
Riga 66:
===Salvaguardia contro Conservazione===
Nel luglio del [[1896]] Muir divenne buon amico di alcuni
Muir si mise a confronto con Pinchot e gli chiese spiegazioni. Quando Pinchot reiterò la propria posizione Muir gli disse “Non voglio avere più nulla a che fare con te.”
Questa divisione filosofica presto si espanse e divise il movimento conservazionista in due filoni: I salvaguardisti, guidati di Muir e I seguaci di Pinchot, i quali cooptarono il termine “conservazionisti”. Muir era fortemente contrario alla commercializzazione della natura. I due uomini dibatterono le loro posizioni su riviste popolari dell'epoca: “Outlook”, “Harper's Weekly”, “[[The Atlantic Monthly]]”, “World's Work”, e “Century”. Muir appoggiò la salvaguardia delle risorse, il loro valore spirituale e subliminale; Pichot vide la conservazione come un mezzo per utilizzare con intelligenza le risorse naturali. Entrambi si opponevano allo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali, incluso l'abbattimento indiscriminato delle foreste.
|