Blocchi nazionali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tag references |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|colore = blue
|nome = Blocchi Nazionali
|logo = Liste 1924 - 21.svg
|leader = [[Giovanni Giolitti]]
|segretario =
|presidente =
Riga 16:
|dissoluzione = [[1924]]
|sede =
|partito = [[Partito Liberale Italiano]]<br />[[Associazione Nazionalista Italiana]]<br />[[Fasci italiani di combattimento]]
|ideologia = [[Liberalismo]], [[Conservatorismo]], [[Nazionalismo italiano]], [[Fascismo]]
|internazionale =
|collocazione = [[Centro-destra]]
|coalizione =
|assemblea1 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera]]
Riga 36 ⟶ 37:
}}
I '''Blocchi Nazionali''' sono stati un'aggregazione politica italiana di [[destra (politica)|destra]] realizzata in occasione delle elezioni amministrative italiane del 1921, e riproposta nelle [[elezioni politiche italiane del 1921]], che comprendeva i liberali (sia quelli che facevano riferimento a [[Giovanni Giolitti]], sia i più conservatori)<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Sabbatucci-Vidotti|titolo=Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi|editore=Laterza|p=326}}</ref
La lista ottenne il 19,1% dei voti alle politiche e un totale di 105 deputati, di cui 35 fascisti tra cui [[Benito Mussolini]], e 20 dell'Associazione Nazionalista Italiana.
|