Anna Mazzamauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiunto Archive.org a link esterno
Biografia: Completata nota e aggiunto Archive.org
Riga 24:
Inizia la carriera di attrice sul finire degli [[anni 1960|anni sessanta]], quando diventa impresaria di se stessa, aprendo un piccolo teatro in centro a [[Roma]], ''Il Carlino''. In questo laboratorio sperimentale, oltre alle sue prime prestazioni da attrice prevalentemente teatrale, muovevano i loro passi anche personaggi come [[Elio Pandolfi]], i Vianella ([[Wilma Goich]] e [[Edoardo Vianello]]) e [[Bruno Lauzi]]. Nel frattempo debutta al cinema nel 1967 in ''[[Pronto... c'è una certa Giuliana per te]]'' di [[Massimo Franciosa]]. Dopo un disastroso incendio avvenuto nel [[1968]], il teatro andò praticamente distrutto, la compagnia chiuse e la Mazzamauro si trovò disoccupata. In quell'anno recita nella [[commedia musicale]] ''[[Non cantare, spara]]'', insieme al [[Quartetto Cetra]]. Nei primi [[anni 1970|anni settanta]] si esibì in numerosi spettacoli teatrali di [[cabaret]] dove presentava una serie di personaggi femminili, caricature prese dalla società contemporanea, mettendo in evidenza intelligenza e una notevole dose di autoironia. Da uno di questi spettacoli venne pubblicato un Lp che immortala alcuni dei suoi tormentoni. Fra i partner di scena [[Lino Banfi]] e [[Oreste Lionello]].
 
A suo agio più in teatro che al cinema<ref>[{{Cita web|url=http://www.unmondoaparte.it/intervistamazzamauro.html|titolo=Anna "Mazzamauro: l'irresistibile Signorina Silvani|autore=Alberto Pallotta|wkautore=Alberto Pallotta|editore=Unmondoaparte|citazione=Nasco come attrice di teatro, ma per me non fa molta differenza recitare per il cinema o in teatro, diciamo che mi piace di più fare teatro perché io sono più un animale da palcoscenico. Poi, io non sono bravissima al cinema…"], intervista|accesso=2 addicembre Anna2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180104192602/http://www.unmondoaparte.it/intervistamazzamauro.html|dataarchivio=4 Mazzamaurogennaio su Unmondoaparte2018
|urlmorto=si}}</ref>, a causa della maggiore esperienza accumulata sul palcoscenico nel corso degli anni, fra le interpretazioni più interessanti ed efficaci quelle in ''Raccontare Nannarella'', un monologo di Mario Moretti dedicato ad [[Anna Magnani]] (nato nel [[1970]] e riproposto negli [[anni 1990|anni novanta]]); Sempre di Moretti mette in scena ''Carmen'', quindi ''[[Cyrano de Bergerac (Rostand)|Cyrano de Bergerac]]'', dove l'attrice interpretava la parte del nasuto protagonista, parte certamente non facile per una donna.<ref>{{Cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/anna-mazzamauro-signorina-silvani-100110-gSLAvNOpOB|titolo=Anna Mazzamauro, dalla Signorina Silvani al Cyrano de Bergerac|editore=[[Radio 24]]|data=26 ottobre 2015|accesso=1º dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813210739/http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/anna-mazzamauro-signorina-silvani-100110-gSLAvNOpOB|dataarchivio=13 agosto 2018
|urlmorto=no}}</ref> Da sottolineare anche il fatto che ad oggi sia stata l'unica donna nel mondo ad aver interpretato tale ruolo<ref>{{Cita web|url=http://www.teatro.it/rubriche/interviste/il_teatro_ci_permette_di_scaricare_tutte_le_battute_della_vita_17107|titolo=Il teatro ci permette di scaricare tutte le battute della vita|editore=www.teatro.it|accesso=1º dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317094515/http://www.teatro.it/rubriche/interviste/il_teatro_ci_permette_di_scaricare_tutte_le_battute_della_vita_17107|dataarchivio=17 marzo 2016|urlmorto=si}}</ref>, Roberto Rinaldi, 22 febbraio 2009, Teatro.org</ref>. Fra le attività di doppiaggio, famosa quella della sorellina in ''[[Senti chi parla 2]]''. Nel [[2002]] ha recitato nella [[fiction]] di [[Canale 5]] ''[[Ma il portiere non c'è mai?]]''.