Santuario di Maria Santissima del Carmelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Riga 42:
=== Esterno===
[[File:Interno Carmine di Palmi.jpg|thumb|upright=1.0|right|L'interno del Santuario.]]
La facciata del santuario, [[Facciata a capanna|a capanna]], risulta incorniciata da due coppie di [[lesena|lesene]] poste all'estremità della stessa, con ornamenti corinzi in travertino bianco. Le quattro lesene si innalzano da sopra una base in marmo, che si sviluppa per tutta la larghezza della facciata, e sopra di esse si trova un [[frontone]] triangolare con, all'interno, lo [[stemma]] in [[marmo]] dell'[[Ordine carmelitano]]. Centralmente, attorno all'unico [[ingresso]] del santuario, è collocato un piccolo [[portale]] che è composto da due [[colonne]] [[ordine composito|composite]] alla cui cima s'innalzaè collocato un [[timpano (architettura)|timpano]] spezzato. Sopra l'ingresso si trova l'altra apertura della facciata, una [[finestra]] [[Centina|centinata]] nei cui vetri, dal [[2012]], è riprodotta l'immagine della [[Madonna del Carmine]]. Sulle coppie di lesene sono collocati, in bronzo, gli stemmi vescovili e papali, in bronzo, riferiti al [[1894]] e al momento di realizzazione degli stessi. Ai lati del portale sono invece apposte due iscrizioni, anch'essa in bronzo e, dello stesso materiale, due statue di leoni. Alla sommità della facciata vi è una [[croce di Gerusalemme]]. La facciata è completata, ai due lati, dagli edifici che compongono il complesso del convento.
 
Le pareti verticali risultano libere solamente nella parte alta, poiché inglobate dal complesso del convento, e in esse sono collocate tre piccole finestre per entrambi i lati.
Riga 54:
[[File:Soffitto chiesa del Carmine di Palmi - 002.jpg|thumb|upright=1.0|Affresco sul soffitto, che rappresenta la Madonna che consegna lo scapolare a [[San Simone Stock]].]]
[[File:Madonna Carmine Palmi.jpg|thumb|upright=1.0|La statua di Maria Santissima del Carmelo.]]
All'interno il santuario è composto da un'unica [[navata]], che termina con un'[[abside]] curvilinea. All'interno di quest'ultima è collocato il [[presbiterio]], rialzato di due gradini, rispettoche altermina restocon dellun'edificio[[abside]] curvilinea.
 
Nella [[controfacciata]] è collocata, in corrispondenza dell'ingresso, una [[bussola]] sopra la quale è posizionata una [[cantoria]].<ref name="ReferenceA">{{Cita|Leopardi|pagg. 174-175|Anselmo C. Leopardi, 1988}}</ref>