Italgel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pszsx (discussione | contributi)
Pszsx (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
|data fondazione = 27 febbraio [[1952]]
|forza cat anno = 1952
|luogo fondazione = [[Parma]]
|fondatori = Giovanni Tanara
|data chiusura =[[1993]]
|causa chiusura = (divenuta Nestlé Italiana S.p.A.)
|nazione = ITA
|sede = [[Parma]]
|gruppo = [[SME]]
|filiali =
|persone chiave =
Riga 24:
Le origini della società risalgono al 27 febbraio del [[1952]], quando Giuseppe Tanara, affiancato dal figlio Giovanni, ampliando le attività della bottiglieria di famiglia creata dal nonno Bonfiglio Tanara, fonda a [[Parma]] un'azienda per la produzione di gelati, denominata Tanara s.r.l., insieme a esponenti delle famiglie Marchi e [[Barilla]].
Nel [[1962]] inizia l'operatività di Tanara attraverso l'acquisizione di Industria Gelati ed Affini di A. Marchi & C., che porta alla vendita sul mercato nazionale di prodotti a marchio Tanara.
Nel giugno [[1964]] viene inaugurato il nuovo stabilimento adi Parma.
Acquisita nel [[1967]] dalla [[multinazionale]] [[statunitense]] '''WR Grace''', aumenta mediante nuove acquisizioni (tra cui Gelati Cecchi) la sua [[produzione]], tanto che lo stabilimento di [[Parma]] si rivela insufficiente a mantenere i ritmi di fabbricazione; a tale problematica si ovvia costruendo un nuovo sito industriale a [[Benevento]], gestito dalla controllata ''Tanara Sud''.
Nel [[1975]] Tanara viene rilevata al 100% da [[SME (azienda)|SME]] (Gruppo [[IRI]]), la quale, dopo aver acquisito nello stesso periodo anche [[Motta (azienda)|Motta]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]], trasferisce nella società e nei relativi stabilimenti di [[Parma]] e [[Ferentino]] (Frosinone) le attività nel comparto gelati delle due storiche aziende milanesi, mentre le attività nei prodotti dolciari e da forno dei due marchi [[Motta (azienda)|Motta]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]] vengono date in gestione da [[SME]] alla Unidal, società nata nello stesso anno a seguito della fusione delle due aziende, e conferite nello stabilimento di [[Cornaredo]] (Milano). Nel [[1976]] SME cambia la ragione sociale di Tanara in Italgel.<ref>{{Cita web|url=https://gelatimotta.it/chi-siamo/|titolo=Gelati Motta - Chi siamo}}</ref>
 
Nel [[1993]] viene [[privatizzazione|privatizzata]] tramite un'[[Asta (compravendita)|asta]] pubblica vinta da [[Nestlé|Nestlé SA]] al costo di 437 miliardi di lire: Italgel diventa quindi '''Nestlé Italiana S.p.A.'''. Nel [[2016]] NestlèNestlé decide di scorporare le sue attività internazionali nel comparto gelati in una joint venture con il gruppo inglese '''R&R''' denominata '''Froneri International'''<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Nestle-nasce-Froneri-amp-settore-gelati-alimenti-surgelati/03-10-2016/1-A_033175375.shtml?refresh_ce-cp|titolo=NESTLE' : NASCE FRONERI, JOINT VENTURE CON R&R IN SETTORE GELATI E ALIMENTI SURGELATI|data=03-10-2016}}</ref>, società nella quale entrambi i gruppi detengono ciascuno il 50% del capitale. Nel [[2017]] [[Froneri International]] ha decisodecide di chiudere lo storico stabilimento di [[Parma]] per trasferire tutta la produzione dei gelati nell'altro sito produttivo italiano di [[Ferentino]].<ref>{{Cita web|url=http://parma.repubblica.it/cronaca/2017/09/27/news/gelato_industriale_froneri_chiude_lo_stabilimento_di_parma_120_licenziati-176676697/|titolo=FRONERI (EX NESTLE') CHIUDE LO STABILIMENTO DI PARMA|data=27-09-2017}}</ref>
 
== Attività ==
Italgel era attiva nel campo della [[produzione]] e [[Compravendita|vendita]] di prodotti alimentari, prevalentemente gelati, [[pasticceria]] surgelata e alimenti surgelati.
 
Nel [[1989]] aveva un fatturato di 566 miliardi di [[lire]]. Nel [[1993]], ovvero nell'anno dell'avvenuta cessione da parte di [[SME]] a [[Nestlé]] della società, aveva un fatturato di 740 miliardi di lire e 1.400 dipendenti.
 
Era proprietaria dei marchi [[Motta (alimentari)|Motta]], [[Alemagna (azienda)|Alemagna]], [[Antica Gelateria del Corso]], Gelati Cecchi, [[Surgela]], La Valle degli Orti, e del [[Gruppo Dolciario Italiano]].
 
== Note ==