Cimitero monumentale austro-ungarico di Bondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabian Barcata |
|||
Riga 22:
}}
{{Coord|46.00112|N|10.69416|E|type:landmark|display=title}}
Il '''cimitero monumentale austro-ungarico di Bondo''' è un [[cimitero di guerra]] commemorativo dei militari dell'[[Impero austro-ungarico]] caduti nella [[prima guerra mondiale]]. Si trova a [[Bondo (Italia)|Bondo]]
Fu costruito, su progetto di [[Fabian Barcata]], nel [[1916]] presso le valli [[Giudicarie]], tra i fiumi [[Chiese (fiume)|Chiese]] e [[Sarca]]. Presenta una scalinata in [[granito]], alla cui sommità si trova un [[monumento]] dedicato ai caduti austro-ungarici della guerra [[1915]] [[1918]]. Negli spazi del bosco di conifere si trovano riquadri irregolari che raggruppano i militari. La numerazione progressiva è contrassegnata da cippi di calcestruzzo e i nomi dei caduti sono scritti su [[croce|croci]] nere.
All'interno del cimitero si trovano piccoli monumenti funerari, cippi e lapidi e sono ospitati 699 caduti austro-ungarici, ventisei dei quali sono ignoti. In questo cimitero è sepolta anche la salma del [[tenente]] [[Germania|germanico]] del 10º battaglione
==Bibliografia==
|