Castello Doria (Vernazza): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
[[File:Vernazza.JPG|thumb|left|Il castello a ridosso del borgo marinaro di Vernazza]]
Le prime notizie di un castello a Vernazza sono del [[XIII secolo]], ma si ritiene che il suo primo nucleo risalga all'[[XI secolo]] e che quindi sia stato edificato durante il dominio degli [[Obertenghi]]<ref name="Cec">{{cita web|url=http://www.cec.it/comuni/Vernazza/itluo.htm|titolo=Fonte dal sito Cec.it|accesso=28 giugno 2011}}</ref>.
<br>Nel [[XII secolo]] il possesso del castello, e del relativo borgo, passò ai [[vescovi di Luni]]<ref name="Cec"/>, poi ai marchesi [[Da Passano (famiglia)|Da Passano]] <ref name="Cec"/> e infine, nella seconda metà del secolo,<ref name="Cec"/> ai conti [[Fieschi]] che, insieme al borgo di Vernazza lo cedettero alla [[Repubblica di Genova]]<ref name="Cec"/>. Occupato nello stesso secolo dai [[Repubblica di Pisa|Pisani]]<ref name="Cec"/>, nelle operazioni annesse alla [[battaglia della Meloria]], alla quale parteciparono anche marinai e navi vernazzolesi, il castello ritornò breve tempo dopo <ref name="Cec"/> possedimento genovese.▼
<br>In particolare la torre cilindrica, che sorge al centro della spianata e che è stata restaurata nel [[XX secolo]], costituisce la parte più antica della fortificazione.▼
Il castello ha una pianta irregolare seguendo fedelmente quella dello sperone di roccia su cui è costruito. L'aspetto attuale è il risultato di secoli di aggiunte e rimaneggiamenti.▼
▲<br>
▲Nel [[XII secolo]] il possesso del castello, e del relativo borgo, passò ai [[vescovi di Luni]]<ref name="Cec"/>, poi ai marchesi [[Da Passano (famiglia)|Da Passano]] <ref name="Cec"/> e infine, nella seconda metà del secolo,<ref name="Cec"/> ai conti [[Fieschi]] che, insieme al borgo di Vernazza lo cedettero alla [[Repubblica di Genova]]<ref name="Cec"/>. Occupato nello stesso secolo dai [[Repubblica di Pisa|Pisani]]<ref name="Cec"/>, nelle operazioni annesse alla [[battaglia della Meloria]], alla quale parteciparono anche marinai e navi vernazzolesi, il castello ritornò breve tempo dopo <ref name="Cec"/> possedimento genovese.
▲Il castello ha una pianta irregolare seguendo fedelmente quella dello sperone di roccia su cui è costruito. L'aspetto attuale è il risultato di secoli di aggiunte e rimaneggiamenti.
[[File:Vernazza Castello Doria mappa.png|thumb|left|Mappa del Castello Doria]]
|