Ochroma pyramidale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Scarlin2 (discussione | contributi)
Riga 71:
 
Il legno di balsa è estremamente leggero e scarsamente resistente alla trazione (quindi alla flessione), tale caratteristica sarebbe deleteria in ambiente forestale originale per applicazione degli enormi carichi recati da [[piante epifite]] (non parassite, ma viventi sugli alberi, soprattutto [[Bryophyta|muschi]], [[Bromeliaceae]], [[Orchidaceae]]. Tali carichi provocherebbero l'abbattimento precoce di una pianta che non sia molto robusta. La pianta di balsa invece resiste a tali condizioni evitando direttamente tali carichi per mezzo della [[Mirmecofilia]]. Tale caratteristica di [[simbiosi]] con specie di [[Formicidae|formiche]] che dipendono totalmente dall'albero (sono nutrite dall'albero, e ne sono alloggiate all'interno), permette il mantenimento dell'albero in condizioni di perfetta "pulizia" cioè in assenza di qualsiasi carico aggiuntivo, sovravegetazione o attacco. Le formiche percorrono continuamente ed in un numero enorme la superficie dell'albero, rimuovendo ogni minima intrusione seme o frammento. La veloce crescita, in breve tempo, con legno leggerissimo, permette invece il rapido raggiungimento degli strati alti della foresta, illuminata dal sole.
Gli alberi sono facilmente individuabili anche a distanza per il loro aspetto "pulito", la mirmecofilia è stata scoperta in modo facile dagli esseri umani, dato che questi ultimi sono ferocemente attaccati in massa dalle formiche, quando provano a salire sui loro alberi. Le formiche difendono i loro alberi da tutto quello che non sia la propria colonia (di formiche), ed integralmente "l'albero", e quindi anche gli esseri umani sono estranei.
 
Infatti, Le foglie e i fusti delle piante di ''O. pyramidale'' producono dei corpuscoli lipidici noti come ''pearl bodies'' che vengono utilizzati come nutrimento da alcune specie di [[Formicidae|formiche]].<ref>{{cita pubblicazione |autore=O'Dowd DJ |titolo=Pearl Bodies of a Neotropical Tree, Ochroma pyramidale: Ecological Implications |rivista= American Journal of Botany 1980; 67(4): 543-549 |url= http://www.jstor.org/stable/2442294}}</ref>
 
== Uso nel modellismo ==