Memoria (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
* I ''[[Disco magnetico|dischi magnetici]]'', composti da uno o più dischi (i [[disk pack]]) ricoperti di materiale ferromagnetico, vengono "letti e scritti" (cioè su questi dischi vengono salvati e recuperati i dati) mediante un braccio mobile dotato della "testina di lettura/scrittura". I dati vengono trasferiti ai dischi magnetici tramite un buffer nella memoria centrale ed occupano successive posizioni lungo le tracce, sotto forma di differenti stati di magnetizzazione. I settori dei dischi vengono letti e scritti interamente utilizzando il numero della superficie, della traccia e del settore. Il tempo di accesso ai dischi magnetici è superiore rispetto a quello della memoria centrale, ma i costi, a parità di quantità di informazione memorizzata, sono decisamente più bassi. Di questa categoria fanno parte ad esempio gli [[hard disk]] e i [[floppy disk]] (realizzati con materiale plastico flessibile).
* I ''[[Disco ottico|dischi ottici]]'', composti da materiale riflettente ricoperto da una sostanza protettiva, dove l'informazione viene registrata realizzando modificazioni della superficie riflettente e viene letta mediante un raggio [[laser]] che riscontra le irregolarità della superficie riflettente. I dischi ottici sono senza dubbio i supporti di memoria secondaria più diffusi: ne esistono di vari tipi, alcuni riscrivibili (cioè una volta scritti possono essere riscritti nuovamente) e non riscrivibili (una volta immagazzinati dei dati sul disco, questo non è più riscrivibile con altri dati). Fanno parte di questa categoria i [[Compact disc|CD]], i [[CD-ROM]] e i [[DVD]].
* I ''[[Nastro magnetico|nastri magnetici]]'', composti da fettucce di nastri magnetizzabili e gestiti dalle unità a nastro (che dispongono della testina lettura/scrittura), servono per svolgere funzioni di [[backup]] e [[log]] (registrazione delle operazioni effettuate in un certo tempo). I nastri magnetici consentono solo un accesso sequenziale ai dati (cioè è necessario leggere tutti i dati precedenti prima di accedere ad un certo dato). Tra i vari tipi di nastri magnetici, le prestazioni migliori sono ottenute daglidai [[streamingNastro tapemagnetico|nastri per la memorizzazione di dati digitali]].
* La ''[[FlashMemoria flash|Memoria memory]]''Flash'']], memoria elettronica non volatile di tipo [[EEPROM]]. Si presenta come [[MemoryScheda Carddi memoria|schede di memoria]] dall'ingombro ridotto.
 
===== Memoria olografica =====