Steven Spielberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.162.47.127 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo
Etichetta: Rollback
Riga 31:
{{Citazione|Io sogno per vivere|''[[TIME]]'', 1985|I dream for a living|lingua=en}}
=== Gioventù ===
Steven Allan Spielberg nacque a Gubbio[[Cincinnati]] ([[Ohio]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) il 18 dicembre del [[1946]], primogenito di genitori [[ebrei]], Arnold SchwarzeneggerSpielberg (Cincinnati, 6 febbraio 1917) e RitaLeha PavonePosner Spielberg (Cincinnati, 12 gennaio 1920 - Los Angeles, 21 febbraio 2017); suo padre è un ingegnere elettronico, sua madre...non siuna può dire!pianista.<ref name= mymovies>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/biografia/?r=771|titolo=Telefono… Spielberg?|editore=mymovies.it|accesso=29 agosto 2009}}</ref><ref name= ecodelcinema>{{cita web|url=http://www.ecodelcinema.com/steven-spielberg---biografia.htm|titolo=Steven Spielberg - Biografia|editore=ecodelcinema.com|autore=Eva Carducci|accesso=29 agosto 2009}}</ref> La sua passione per il cinema si manifestò sin dall'infanzia, quando "dirigeva" i familiari in cortometraggi realizzati con una [[8 millimetri (film)|8 mm]].<ref name= ecodelcinema /> Fondamentale la visione, nel [[1952]], del film ''[[Il più grande spettacolo del mondo]]''. All'età di 7 anni cominciò a girare film amatoriali d'avventura in 8&nbsp;mm, utilizzando come attori i suoi amici e compagni di scuola.<ref>alcune scene di questi film sono stati inclusi come bonus nell'edizione [[DVD]] di ''[[Salvate il soldato Ryan]]''</ref><ref name= economicexpert /> Ha sempre ammesso di aver subito l'influenza di [[David Lean]],<ref>{{cita web|url=http://www.angelfire.com/mi2/llennium3/spielberg.html|titolo=Biography of Steven Spielberg|editore=angelfire.com|accesso=29 agosto 2009}}</ref> regista de ''[[Il ponte sul fiume Kwai (film)|Il Ponte sul fiume Kwai]]'' e di ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence d'Arabia]]'', uno dei film preferiti da Spielberg (successivamente ne curò anche il restauro).<ref>Lawrence D'Arabia Collector's Edition, Sony – Lawrence of Arabia: A Conversation with Steven Spielberg regia Laurent Bouzereau (2000)</ref> Il successivo trasferimento nel [[New Jersey]] gli fece conoscere il dolore dell'intolleranza etnica nei suoi confronti.<ref name= ecodelcinema /> Spielberg ricorda questo periodo e il successivo trasferimento a [[Saratoga (California)|Saratoga]] in [[California]], dove frequenterà il liceo, come il più triste e difficile della sua vita definendolo un "inferno sulla terra".<ref>[http://www.metroactive.com/papers/metro/05.29.97/spielberg-9722.html "Uneven Steven"]. [[Metro Newspapers|Metro]], May 29 – June 4, 1957.</ref> Il regista affermò tra l'altro, in un'intervista al [[Corriere della Sera]] nel 2004:<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/26/Spielberg_mia_lista_dei_400_co_9_040326085.shtml archivio Corriere della sera 26 marzo 2004 - visto 1º giugno 2009]</ref>
{{Citazione|Avevo paura di andare a scuola, di tornare a casa da solo e di incontrare nuovi coetanei, perché temevo che seguissero le teste calde che mi disprezzavano e passandomi accanto gridavano sporco ebreo.}}
Le lunghe assenze del padre furono inoltre causa di profondo dolore e amarezza nel giovane Spielberg;<ref name= brightlightsfilm>{{cita web|url=http://www.brightlightsfilm.com/41/spiel.php|titolo=Steven Spielberg: A Jew in America|editore=brightlightsfilm.com|autore=Alan Vanneman|accesso=29 agosto 2009|lingua=en}}</ref> l'assenza paterna e le difficoltà nelle relazioni tra adulto e bambino e tra genitori e figli diventeranno in seguito temi ricorrenti in molti suoi film. All'età di 11 anni girò il suo primo cortometraggio amatoriale, ''The Last Train Wreck, n''el [[1957]], dove due treni giocattolo si scontrano e poi ''The Last Gun'' ([[1959]]), un [[western]] amatoriale della durata di 8 minuti di cui è anche interprete; all'età di quattordici anni realizzò ''Escape to Nowhere'' ([[1961]]), un cortometraggio di guerra di 40 minuti;<ref>Questo cortometraggio nonostante la giovane età del regista gli valse la vincita di un concorso amatariola. Rientra inoltre tra il materiale extra incluso nel DVD bonus di ''Salvate il Soldato Ryan''</ref> sempre dello stesso anno è ''Battle Squad'', realizzato presso l'aeroporto di [[Phoenix]], dove simulava il volo di aerei supersonici; del 1964 è il lungometraggio ''[[Firelight (film 1964)|Firelight]]'', un'epopea fantascientifica di 140 minuti, basata sulla storia di un attacco di [[UFO]], scritta dalla sorella Nancy. Il film venne proiettato in un cinema appositamente affittato dal padre.<ref name= comingsoon>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/personaggi/?key=123838&n=Steven-Spielberg|titolo=La Biografia di Steven Spielberg|editore=comingsoon.it|accesso=29 agosto 2009}}</ref>