Meganoidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Gli inizi: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 25:
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Il gruppo si è formato nel [[1997]] a [[Genova]] e Reggio Emilia, mutuando il nome dai "cattivi" dell'[[anime]] ''[[Daitarn 3]]'' (''Noi Meganoidi siamo quelli che / non vincono mai le battaglie contro Daitarn 3 / ...''). Il gruppo, originariamente composto da quattro elementi, [[canto|voce]], [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso]] e [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], si è ampliato nel [[1998]] con l'inserimento della [[tromba]]. Grazie al fondamentale supporto di alcuni centri sociali genovesi (“Terra Di Nessuno” e “Zapata”) il gruppo ha subitoavuto l'opportunità di esibirsi frequentemente dal vivo e nello stesso anno esce la loro prima demo, ''[[Supereroi vs Municipale]]'', composta da cinque canzoni ska (quattro in italiano e una in inglese)<ref>[http://www.antiwarsongs.org/do_search.php?idartista=289&stesso=1&lang=it "Meganoidi"], antiwarsongs.org</ref>.
 
Tre anni dopo si aggiungono alla formazione un [[sax|sassofonista]] ed un [[percussioni]]sta (la [[Le Iene (programma televisivo)|iena]] [[Francesco Di Roberto|Francesco "Cisco" Di Roberto]]), e viene realizzato il primo album, ''[[Into the Darkness, Into the Moda]]'', con il quale i Meganoidi diventano famosi e conquistano nuove schiere di fan. In tale album emergono in maniera piuttosto netta influenze non solo [[ska punk]] o ska-core, ma anche più decisamente [[punk rock]], che comunque tenderanno a diminuire notevolmente nel disco successivo fino a scomparire del tutto. Fra i brani più famosi della band si possono ricordare ''King of ska'' e ''Supereroi contro la municipale'', singolo estratto dall'album ''Into the Darkness, Into the Moda'', celebre per essere divenuto la sigla del programma tv ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' e poiché nel [[Videoclip|video musicale]], che nel [[2001]] e [[2002]] viene passato dai principali network televisivi italiani, compare il duo comico [[Luca Bizzarri|Luca]] & [[Paolo Kessisoglu|Paolo]] nelle vesti dei "municipali" (due vigili della polizia).