Wikipedia:Redirect: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Quando non è utile un redirect: "aereoporto" è un errore palese, ma non estremo (estremo sarebbe "areaporto") |
Tolgo areoporto, intanto anche se fosse un errore andrebbe mantenuto come redirect che corregge un errore comune, tanto diffuso che sia treccani che hoepli lo riportano come dizione alternativa [https://www.google.com/search?q=areoporto]. Qualcuno aggiuna un esempio più consono per favore io non ne trovo.. |
||
Riga 64:
Inoltre i redirect non sono utili nei seguenti casi:
* '''Redirect radicalmente errati''': redirect con palesi errori formali (spaziatura assente o raddoppiata tra le parole, lettere in un ordine scorretto o sgrammaticato, nomi con iniziali minuscole), in quanto presentano errori di battitura non comuni e non agevolano quindi la ricerca di una voce, nei termini illustrati in [[#Quando è utile un redirect|Quando è utile un redirect]]; per esempio, non è utile creare un redirect come "LaSapienza" che punti alla voce "[[Sapienza - Università di Roma]]" (corretto invece "[[La Sapienza]]", per il suo uso comune)
* '''Redirect fuorvianti''': redirect che istituiscono una falsa coincidenza tra due temi o che sono muniti di un [[Aiuto:disambiguante tra parentesi|disambiguante tra parentesi]] che definisce in modo errato l'oggetto della voce.
* '''Redirect tra categorie''': i redirect tra [[WP:CAT|categorie]] (compresi i [[Aiuto:Soft redirect|soft redirect]]) sono deprecati; anche se fare un redirect dalla categoria A alla categoria B sarebbe tecnicamente possibile, in questo modo le pagine [[Aiuto:Categorizzazione|categorizzate]] nella categoria A non sarebbero automaticamente reindirizzate alla categoria B.
| |||