Compensazione (finanza): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link e vedi anche a Camera di compensazione (finanza)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''compensazione''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''clearing'') è un meccanismo che permette alle [[Banca|banche]] e alle istituzioni finanziarie membri di una [[Camera di compensazione (finanza)|camera di compensazione]] di regolare tra loro i rapporti di dare e avere generati da transazioni finanziarie effettuate sui [[Mercati finanziari|mercati]] o di scambio di [[Assegno|assegni]] o [[denaro]] tra banche.
Una transazione si realizza mediante l'acquisto operato da una parte e la rispettiva vendita operata da una controparte, generando un debitore e un creditore. La compensazione si realizza aggregando tutte le posizioni di acquisto e di vendita avvenute su un prodotto o [[Titolo (finanza)|titolo]] detenuto da ciascuna delle due parti e calcolando il saldo netto che ogni parte deve dare o prendere, cercando di minimizzare lo scambio finale di denaro o beni. Una volta lo scambio avveniva fisicamente in una stanza o camera convenuta: la camera di compensazione. Oggi il tutto avviene in modalità informatica. Lo scambio comunque non avviene direttamente tra le due parti ma tramite l'ente che gestisce la camera e quindi si pone a garanzia della transazione, assumendosi il rischio di insolvenza.