Annie Girardot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
Nel luglio [[1954]] esce dal [[conservatorio]] con due premi ed è ingaggiata poco dopo alla [[Comédie-Française]]. La sua interpretazione in ''La machine à écrire'' nel [[1956]], a fianco di [[Robert Hirsch]], è notata in particolare da [[Jean Cocteau]], che vede in lei «il più bel temperamento drammatico del dopoguerra».
Comincia a recitare nel cinema nel [[1956]], quando debutta nel [[film]] ''[[Treize à table (film 1955)|Treize à table]]'', per il quale vince il [[Prix Suzanne Bianchetti]], mentre nel [[
Appare nel film del [[1960]] ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' di [[Luchino Visconti]], dove interpreta una [[prostituta]] sexy, passionale, imprevedibile e affascinante. La sua personalità vince sul debole Rocco, interpretato da [[Alain Delon]], mentre la sua bellezza mette in atto la disputa tra Rocco e suo fratello maggiore Simone, interpretato dall'attore [[Renato Salvatori]], in seguito suo marito nella vita reale.
|