Ombre rosse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccoli ritocchi |
|||
Riga 56:
== Trama ==
Nel 1880 un gruppo di estranei sale a bordo della diligenza che va da Tonto, nel [[territorio dell'Arizona]], a [[Lordsburg]], nel [[Nuovo Messico]]. Tra questi ci sono Dallas, una prostituta cacciata fuori città dalla "Lega della moralità"
Quando il postiglione Buck richiede la sua scorta armata, il maresciallo Charlie Wilcox gli dice che essa è alla ricerca del fuorilegge Ringo, fuggito di prigione dopo aver saputo che suo padre e suo fratello erano stati assassinati da Luca Plummer. Buck
Mentre la diligenza si avvia, il tenente di Cavalleria Blanchard annuncia che [[Geronimo]] e i suoi Apache sono sul sentiero di guerra; la sua piccola truppa fornirà una scorta a Dry Fork. Ai margini della città, altri due passeggeri prendono la diligenza: il giocatore d'azzardo e gentiluomo del Sud Hatfield e l'assertivo banchiere Raffaello Gatewood, che sta scappando con del denaro sottratto alla sua banca.
Riga 64:
Più avanti lungo la strada, la diligenza si imbatte in Ringo, bloccato dopo che il suo cavallo si è azzoppato. Anche se sono amici, Charlie deve prendere in custodia Ringo e farlo salire nella carrozza. Ma quando raggiungono Dry Fork, il distacco di cavalleria atteso è passato ad Apache Wells. Buck vuole tornare indietro, ma la maggioranza del gruppo vota per procedere. A pranzo prima di partire, il gruppo viene colto di sorpresa quando Ringo invita Dallas a sedersi al tavolo principale. Nella carrozza Hatfield offre alla signora Mallory la sua tazza pieghevole d'argento piuttosto che farla bere direttamente dalla borraccia; dallo stemma di famiglia sulla tazza, Dallas scopre che Hatfield ha prestato servizio nel [[Confederate States Army]] sotto il comando di suo padre.
Arrivati ad Apache Wells, Lucia scopre che suo marito è stato ferito in battaglia. Quando la
La diligenza raggiunge quindi Lee's Ferry, che gli Apache hanno distrutto. Wilcox libera Ringo dalle manette perché aiuti a legare dei tronchi alla diligenza e farla galleggiare sul fiume. Proprio quando pensano che il pericolo sia passato, gli Apache attaccano e ne segue un lungo inseguimento, dove alcuni passeggeri della diligenza vengono feriti nel combattere i loro inseguitori. Proprio mentre sono a corto di munizioni e Hatfield si sta preparando a salvare Lucia dalla cattura uccidendola con il suo ultimo proiettile, il Sesto Cavalleria arriva in soccorso.
A Lordsburg, Gatewood viene arrestato dallo sceriffo locale e Lucia scopre che la ferita di suo marito non è grave. La
== Produzione ==
Riga 83:
===Data di uscita===
Le date di uscita internazionali sono state:
* 3 marzo [[1939]] negli [[Stati Uniti]] (''Stagecoach)''
* 22 aprile in [[Messico]] (''La diligencia'')
* 24 aprile in [[Brasile]] (''No Tempo das Diligências'')
Riga 91:
* 22 settembre in [[Grecia]] (Η Άμαξα της Αγωνίας) e [[Svezia]] (''Diligensen'')
* 30 settembre in [[Portogallo]] (''Cavalgada Heróica'')
* 2 ottobre nel [[Regno Unito]] ''(Stagecoach)''
* 7 marzo [[1940]] a [[Hong Kong]]
* 19 giugno in [[Giappone]] (''Ekibasha'')
* 2 novembre in [[Italia]] ''(Ombre rosse)''
* 20 febbraio [[1941]] in [[Ungheria]] (''Hatosfogat'')
* 13 ottobre [[1950]] in [[Germania Ovest]] (''Höllenfahrt nach Santa Fé'')
Riga 108:
* il nome di Luke Plummer fu italianizzato in Luca.
Non essendo stata utilizzata la colonna internazionale, vennero interamente rifatti gli effetti sonori e le musiche, appositamente composte da [[Gioacchino Angelo]].<ref>{{Cinematografo|nome|3281|Gioacchino Angelo}}</ref> Inoltre venne rimosso l'accento ispanico del personaggio di Chris e furono tradotte anche le battute che in originale egli pronuncia in spagnolo.
===Edizioni home video===
Riga 132:
== Remake ==
Nel [[1966]] il regista [[Gordon Douglas]] diresse un remake a colori, con lo stesso titolo dell'originale (''[[I 9 di Dryfork City]], nella versione italiana),'' con [[Van Heflin]], [[Alex Cord]], [[Bing Crosby]] e [[Ann Margret]], mentre una versione televisiva
== Note ==
|