::::::::In appoggio alla testi di [[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]] porto la lapidaria sentenza della ''Rivista geografica italiana'': ''la grafia giusta è "Santorini"''.[https://books.google.it/books?hl=it&id=llVTB8QRNZQC&dq=santorini+de+agostini&focus=searchwithinvolume&q=santorini Rivista geografica italiana, Volumi 54-55, pag. 7, Società di studi geografici].--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 21:32, 3 dic 2018 (CET)
:::::::::Va bene, ma... 1. Ci si lamenta che Treccani e Dop sarebbero vecchiotti e poi si cita una fonte del '47? 2. La fonte stessa dice che la forma ''Santorino'' è «adottata da quasi tutti i nostri geografi e cartografi moderni». 3. Sul fatto che la versione in ''-o'' sia errata, non conosco la vicenda del nome e non posso esprimermi. Certo fonti molto autorevoli sembrano avere un'opinione diversa. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 08:58, 4 dic 2018 (CET)
:::::::::::Ribadisco la mia poi lascio,; intanto se (non conosco le linee guida di progetto) dobbiadobbiamo applicare come da linee guida generali il titolo più diffuso tra l'utente medio, e trattandosi di un luogo turistico, un'enciclopedia o il dop non mi sembrano le fonti più autorevoli, meglio google o le guide turistiche e ve ne posso citare decine con Santorini. Se non dobbiamo applicare criteri scientifici, come previsto dalle linee guida, ribadisco; altrimenti mettiamo santorinoSantorino. Su Ragusa non è che il consenso fosse totale o sisia stata una discussione pacifica se non ricordo male. Sono abbastanza certo ma non riesco a ritrovare un esempio che le pagine della Treccani sono aggiornate ma i titoli rimangono quelli (titolo attuale) dell'enciclopedia sui cui contenuti è basato il sito. Per esempio si trova ancora ADN assolutamente disusato al posto di DNA. Mentre nel vocabolario sempre treccani DNA lo trovate. Ricordo ancora di aver trovato sul sito casi di titoli diversi tra l'enciclopedia classiaca (titolo desueto) e le enciclopedie specifiche, per esempio l'enciclopedia della medicina. Santorini è la pronuncia ufficiale; Santorino una italianizzazione; residuo di periodi passati quando la gente non parlava le lingue e parisParis diventava parigiParigi. Adesso non si fa più; città divenute tristemente famose dopo, come Teheran o Kabul, si chiamano con la pronuncia ufficiale.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:13, 4 dic 2018 (CET)