Rodolfo Zilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
==Opere==
[[File:Rudolf Palgen by Rodolfo Zilli.jpg|thumb|upright=0.8|Rodolfo Zilli <br>Ritratto di Rudolf Palgen]]
Tra le sue opere troviamo: i busti del Patriarca Urbani, di [[Giovanni XXIII]], del modello di Beppino Sarto, futuro [[Papa Pio X]], un bassorilievo in bronzo raffigurante [[Robert Schuman]], oggi sulla sua tomba presso Metz, il busto in bronzo del [[Dante Alighieri|dantista]] [[Rudolf Palgen]], il bassorilievo di Gaetano Martino, il bassorilievo in bronzo di Hans Furler,
Aveva iniziato un gruppo monumentale dei « Grandi Europei », che sarebbe stata un'opera grandiosa, quando sopravvenne la morte.
Un cenno particolare merita, peraltro, il ciclo ispirato a [[Dante]] con circa trenta sculture e altri cinquanta grandi grafici a colori, ove l'artista, libero dai vincoli di specifiche finalità celebrative, ci offre un saggio della sua vena lirica e dell'originalità del suo linguaggio, che traendo ispirazione dall'arte ellenistica antica e dall'impressionismo moderno dà corpo al mondo ideale dantesco.
<br>Si tratta della realizzazione delle scene dantesche, ed in particolare di alcune tratte dall'inferno.▼
▲Si tratta della realizzazione delle scene dantesche, ed in particolare di alcune tratte dall'inferno.
Zilli ha affrontato anche un ciclo di opere sulla [[Genesi]] e sull'[[Apocalisse]], purtroppo rimasto incompiuto. Gran parte di queste opere si trova raccolta nel « Museo Zilli » nel Castello di Stainz presso [[Graz]], messo a disposizione dalle autorità della [[Stiria]].
|