Giuseppe Fiorelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Darev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tmp|Bio}}
|Nome = Giuseppe
[[Immagine:Giuseppe Fiorelli.jpg|thumb|Giuseppe Fiorelli]]
|Cognome = Fiorelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 8 giugno
|AnnoNascita = 1823
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 28 gennaio
|AnnoMorte = 1896
|PreAttività = fu un eminente
|Attività = archeologo
|Epoca = 1800
|Attività2 = numismatico
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =  del [[XIX secolo]]
[[|Immagine:Giuseppe Fiorelli.jpg|thumb|= Giuseppe Fiorelli]]
|Didascalia = Giuseppe Fiorelli
}}
 
'''Giuseppe Fiorelli''' ([[Napoli]] [[8 giugno]] [[1823]] - [[28 gennaio]] [[1896]]) fu un eminente [[archeologo]] e [[numismatico]] italiano del [[XIX secolo]]. Nato a Napoli, allora capitale del [[Regno delle Due Sicilie]], iniziò la sua formazione studiando giurisprudenza ma presto passò allo studio della [[numismatica]]. Avendo ottenuto buoni risultati riuscì a lavorare come numismatico ed archeologo finché ottenne la carica di Ispettore della Soprintendenza e del Museo di Napoli
 
Nel [[1848]] fu coinvolto nei moti liberali, per cui fu per un periodo recluso in prigione nel carcere di S. Maria Apparente. Alla costituzione del [[Regno d'Italia]] divenne il direttore degli [[Scavi archeologici di Pompei]], dove condusse gli scavi con sistematicità e rigore scientifico.
Riga 12 ⟶ 31:
Nel periodo fra il 1863 e il 1875, Giuseppe Fiorelli cominciò la riorganizzazione delle collezioni del Museo, che fu poi continuata da [[Paolo Orsi]]
 
È mortoMorì a Napoli nel [[1896]]. La città di [[Lucera]] gli ha intitolato il museo civico.
 
== Incarichi ==
Riga 33 ⟶ 52:
* Catalogo del Museo Nazionale di Napoli : Collezione Santangelo. Napoli, 1866-67.
* Descrizione di Pompei, 1875
 
[[categoria: Numismatici italiani|Fiorelli Giuseppe]]
[[categoria: archeologi italiani|Fiorelli Giuseppe]]
 
[[cs:Giuseppe Fiorelli]]