Rosa Maria Segale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
 
==Conoscenza di suor Blandina==
In [[Italia]] la vicenda umana di suor Blandina non è molto conosciuta. È arrivata alla ribalta negli anni '80 con un studio della prof.ssa Donatella Aurili Ruggiero. A fine [[anni 1990|anni novanta]], in circostanze abbastanza fortuite, è apparsa una ricerca avviata dalla [[Biblioteca]] di Cicagna, il piccolo centro della [[val Fontanabuona]] da cui proveniva la sua famiglia, sulle origini della ''suora con gli speroni''<ref>Fonte: [http://www.liguri.net/ICAL/67.htm Liguri.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080808114339/http://www.liguri.net/ICAL/67.htm |data=8 agosto 2008 }}</ref>. Del caso si era occupato anche con un proprio articolo il quotidiano ''[[l'Avvisatore Marittimo]]'' di Genova<ref>Anna Maria Converso, ''La leggendaria figura di una piccola e coraggiosa suora della carità che nel Far West trattò con gli sceriffi e seppe ammansire gli Apaches'', in ''l'Avvisatore Marittimo'' del 28-10-1990</ref>.
 
Nel giugno [[2003]] è stata coprotagonista nell'episodio di ''[[Magico Vento]]'' intitolato ''Jericho'', e le è stato dedicato l'articolo nella ''Blizzard Gazette'' di quel numero. Nella posta del # 74 (''Niagara'', agosto 2003), [[Gianfranco Manfredi]], creatore della serie e curatore delle rubriche, afferma che la vicenda di suor Blandina aveva suscitato molto interesse da parte dei lettori, molti dei quali chiedevano un suo ritorno.