Utente:BeaArt/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
==Biografia==
INSERIRE NELL'INCIPIT DA CREARE MANCANO WIKILINK MANCANO NOTE E FONTI
Bruce Nauman è un artista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] contemporaneo. Nasce il 6 dicembre 1941 a [[Fort Wayne]], nell'[[Indiana]]. La sua pratica spazia in un ampio raggio di media nuovi e tradizionali, come [[scultura]], [[fotografia]], [[neon]], [[video]], [[disegno]] e [[performance art]]. Studia matematica e fisica all'[[Università del Wisconsin-Madison]] e arte all'[[Università della California, Davis]]. La formazione scientifica si rivela fondamentale nel suo approccio analitico allo studio del linguaggio e delle sue potenzialità. Altrettanto rilevante è lo studio della filosofia, in particolare la lettura del filosofo austriaco [[Wittgenstein]]. Abile nel suonare il basso e la chitarra, si interessa di teoria musicale ed è affascinato soprattutto dalla figura di [[Arnold Schoenberg]]. Dopo le prime sperimentazioni in pittura, dal 1965 inizia a dedicarsi alla scultura e a sondare le potenzialità del corpo umano, attraverso la performance art e del linguaggio, mediante l'uso dei neon. Sono note le collaborazioni cinematografiche con i registi sperimentali William Allan e Robert Nelson, che lo portano a concepire alcune delle sue maggiori performance come veri e propri film, come Art Make-Up, del 1968. ▼
Bruce Nauman è un artista [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Nasce il 6 dicembre 1941 a [[Fort Wayne]], nell'[[Indiana]]. La sua pratica spazia tra media nuovi e tradizionali, come [[scultura]], [[fotografia]], [[neon]], [[video]], [[disegno]] e [[performance art]].
In questi anni insegna al [[San Francisco Art Institute]] (1966-1968). ▼
▲
Al 1966 risale la prima personale a Los Angeles, presso la Nicholas Wilder Gallery. Nel 1968 avvia una lunga e proficua collaborazione con la [[Leo Castelli]] Gallery di New York e la Konrad Fischer di Düsseldorf. Nello stesso anno partecipa a [[Documenta 4|dOCUMENTA 4]] a Kassel. ▼
▲In questi anni QUALI? insegna al [[San Francisco Art Institute]] (1966-1968).
▲Al 1966 risale la prima mostra personale a Los Angeles, presso la Nicholas Wilder Gallery. Nel 1968 avvia una lunga e proficua collaborazione con la galleria d'arte di [[Leo Castelli]]
Nel 1970 partecipa alla decima edizione della Biennale di Tokyo.
Nel 1972, il [[Los Angeles County Museum of Art]] e il Whitney Museum of American Art organizzano la sua prima mostra
L'evoluzione verso direzioni più concettuali è finalizzata ad evidenziare tematiche associate a disturbi psicologici e fisici. Questa riflessione sulla condizione umana è in parte influenzata dalla lettura di [[Samuel Beckett]].
Riga 20 ⟶ 24:
Dagli [[Anni 1990|anni novanta]] viene classificato primo o fra i primi nel [[Kunstkompass]].<ref>{{de}}[http://www.artfacts.net/index.php?lang=2&living=1&pageType=ranking¶graph=4 Kunstkompass 2017].</ref>
==
==== Eleven color photographs (1966-67/1970) ====
Riga 40 ⟶ 44:
==== Get out of my mind, Get out of this room (1968) ====
==== Walk with Contrapposto (1968) ====
==== Henry Moore bound to fail, back view (1967-1970) ====
Nel 1967
====
Perfomance proposta per la prima volta alla Biennale di Tokyo.
====
Le lettere in neon??? che formano le parole sono programmate per illuminarsi in sequenza all'infinito. Il progetto originario risale al 1968: sono gli anni in cui l'America è impegnata nella guerra in Vietnam, gli anni delle contestazioni giovanili e studentesche, gli anni dell'affermazione dell'[[arte concettuale]].
L'opera è ispirata
====
====
E' un'indagine sia fisica che psicologica sulla consapevolezza del proprio corpo. Non basta l'introspezione per conoscere se stessi, è necessario sperimentare i limiti fisici. IN COSA CONSISTE?
====
E' la prima della serie dedicata alle sculture politiche E? IL TITOLO?"sedie sospese". La sedia è il medium della tortura e in quanto tale diventa essa stessa vittima di supplizio. Le sedie sospese di Nauman hanno lo scopo di denunciare i regimi totalitari. Nel 1981 il messaggio era indirizzato ai governi del Sud America e del Sud Africa.
==== '''One Hundred Live and Die''' (1984) ====
| |||