Utente:BeaArt/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeaArt (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Biografia==
INSERIRE NELL'INCIPIT DA CREARE MANCANO WIKILINK MANCANO NOTE E FONTI
Bruce Nauman è un artista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] contemporaneo. Nasce il 6 dicembre 1941 a [[Fort Wayne]], nell'[[Indiana]]. La sua pratica spazia in un ampio raggio di media nuovi e tradizionali, come [[scultura]], [[fotografia]], [[neon]], [[video]], [[disegno]] e [[performance art]]. Studia matematica e fisica all'[[Università del Wisconsin-Madison]] e arte all'[[Università della California, Davis]]. La formazione scientifica si rivela fondamentale nel suo approccio analitico allo studio del linguaggio e delle sue potenzialità. Altrettanto rilevante è lo studio della filosofia, in particolare la lettura del filosofo austriaco [[Wittgenstein]]. Abile nel suonare il basso e la chitarra, si interessa di teoria musicale ed è affascinato soprattutto dalla figura di [[Arnold Schoenberg]]. Dopo le prime sperimentazioni in pittura, dal 1965 inizia a dedicarsi alla scultura e a sondare le potenzialità del corpo umano, attraverso la performance art e del linguaggio, mediante l'uso dei neon. Sono note le collaborazioni cinematografiche con i registi sperimentali William Allan e Robert Nelson, che lo portano a concepire alcune delle sue maggiori performance come veri e propri film, come Art Make-Up, del 1968.
 
Bruce Nauman è un artista [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Nasce il 6 dicembre 1941 a [[Fort Wayne]], nell'[[Indiana]]. La sua pratica spazia tra media nuovi e tradizionali, come [[scultura]], [[fotografia]], [[neon]], [[video]], [[disegno]] e [[performance art]].
In questi anni insegna al [[San Francisco Art Institute]] (1966-1968).
 
Bruce Nauman è un artista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] contemporaneo. Nasce il 6 dicembre 1941 a [[Fort Wayne]], nell'[[Indiana]]. La sua pratica spazia in un ampio raggio di media nuovi e tradizionali, come [[scultura]], [[fotografia]], [[neon]], [[video]], [[disegno]] e [[performance art]]. Studia matematica e fisica all'[[Università del Wisconsin-Madison]] e arte all'[[Università della California, Davis]]. La formazione scientifica si rivela fondamentale nel suo approccio analitico allo studio del linguaggio e delle sue potenzialità. Altrettanto rilevante è lo studio della filosofia, in particolare la lettura del filosofo austriaco [[Wittgenstein]]. Abile NON MI CONVINCE IL VERBO nel suonare il basso e la chitarra, si interessa di teoria musicale ed è affascinato soprattutto dalla figura di [[Arnold Schoenberg]]. Dopo le prime sperimentazioni in pittura, dal 1965 inizia a dedicarsi alla scultura e a sondare le potenzialità del corpo umano, attraverso la performance art e del linguaggio, mediante l'uso dei neon. Sono note le collaborazioni cinematografiche con i registi sperimentali William Allan e Robert Nelson, che lo portano a concepire alcune delle sue maggiori performance come veri e propri film, come Art Make-Up, del 1968.
Al 1966 risale la prima personale a Los Angeles, presso la Nicholas Wilder Gallery. Nel 1968 avvia una lunga e proficua collaborazione con la [[Leo Castelli]] Gallery di New York e la Konrad Fischer di Düsseldorf. Nello stesso anno partecipa a [[Documenta 4|dOCUMENTA 4]] a Kassel.
 
In questi anni QUALI? insegna al [[San Francisco Art Institute]] (1966-1968).
 
Al 1966 risale la prima mostra personale a Los Angeles, presso la Nicholas Wilder Gallery. Nel 1968 avvia una lunga e proficua collaborazione con la galleria d'arte di [[Leo Castelli]] Gallery dia New York e la Konrad Fischer di Düsseldorf. Nello stesso anno partecipa a [[Documenta 4|dOCUMENTA 4]] a Kassel.
 
Nel 1970 partecipa alla decima edizione della Biennale di Tokyo.
 
Nel 1972, il [[Los Angeles County Museum of Art]] e il Whitney Museum of American Art organizzano la sua prima mostra musealein un museo, tra gli Stati Uniti e l'Europa. L'ampia risonanza da parte del pubblico lo portano a rallentare la produzione in favore di ricerche più mirate. Il testo diventa l'oggetto attorno a cui ruotano le nuove realizzazioni, caratterizzate da un senso di rabbia e frustrazione. Ne sono un esempio frasi come Please/Pay Attention/Please o Placate My Art. NON SI CAPISCE
 
L'evoluzione verso direzioni più concettuali è finalizzata ad evidenziare tematiche associate a disturbi psicologici e fisici. Questa riflessione sulla condizione umana è in parte influenzata dalla lettura di [[Samuel Beckett]].
Riga 20 ⟶ 24:
Dagli [[Anni 1990|anni novanta]] viene classificato primo o fra i primi nel [[Kunstkompass]].<ref>{{de}}[http://www.artfacts.net/index.php?lang=2&living=1&pageType=ranking&paragraph=4 Kunstkompass 2017].</ref>
 
== LeOpere opere - Selezione ==
 
==== Eleven color photographs (1966-67/1970) ====
Riga 40 ⟶ 44:
 
==== Get out of my mind, Get out of this room (1968) ====
LE'opera esisteuna soloregistrazione comedella suono,sua l'artista si è registratovoce mentre ripetevaripete le parole del titolo in modi diversi. L'opera esiste solo come suono.
 
==== Walk with Contrapposto (1968) ====
Nauman iniziaInizia ad interessarsi al movimento del suo pubblico., Entrare in queste opere significa diventarne gli attori. Attori ma non autori: l'artista guidaguidandone rigidamente i movimenti del pubblico in spazi vincolanti e costrittivi, che portano a confrontarsi con i propri limiti mentali e fisici. Entrare in queste opere significa diventarne gli attori, ma non autori. Questo tema viene riproposto spesso nel lavoro di Nauman ad esempiocome in ''Corridor Installation'' (1970) e in ''Double Steel Cage Piece'' (1974).
 
==== Henry Moore bound to fail, back view (1967-1970) ====
Nel 1967 Nauman realizza una fotografia in cui appare con le braccia legate dietro la schiena da una corda dietro la schiena. L'espressione "bound to fail", che significa allo stesso tempo ''legato per fallire'' e ''destinato a fallire'', introduce il tema del fallimento come punto di partenza per la creazione artistica. E' dal fallimento che nasce per l'artista la necessità di guardarsi attorno pere trovare delle "scuse"motivazioni per i suoi lavori. Da questa fotografia ha origine launa scultura in gesso e cera che nel 2001 è stata venduta per 9 milioni di dollari FONTE!!. E' uno dei prezzi più alti pagati per un'operauna disua Naumanopera.
 
==== '''Untitled''' (1970) ====
Perfomance proposta per la prima volta alla Biennale di Tokyo. NaumanFornisce fornisce aia due performer precise istruzioni circa l’allestimento e la messa in scena. I due protagonisti tengono le braccia tese sopra le loro teste mentre si tengono le mani e ruotano su un’unica linea al di sopra di un quadrato sezionato al suo interno a raggiera. Non esistono riprese o fotogrammi a testimonianza dell’esecuzione, rimane solo il progetto autentico dell’artista. Nel 2009 viene messa in scena durante la mostra ''Tipological Gardens'' per la LIIIcinquantatreesima [[Biennale di Venezia]] grazie al contributo del Philadelphia Museum of Art.
 
==== '''Raw War (1970)''' ====
Le lettere in neon??? che formano le parole sono programmate per illuminarsi in sequenza all'infinito. Il progetto originario risale al 1968: sono gli anni in cui l'America è impegnata nella guerra in Vietnam, gli anni delle contestazioni giovanili e studentesche, gli anni dell'affermazione dell'[[arte concettuale]].
 
L'opera è ispirata dallealle parole dipinte sulleda tele di [[Edward Ruscha|Ed Rusha]] enelle sue tele. giàGià [[Joseph Kosuth]] aveva dimostrato come tubi di neon flessibili potessero essere modellati in modo da formarecostituire parole.
 
==== '''Run from Fear, Fun from rear (1972)''' ====
 
==== '''Body Pressure (1974)''' ====
E' un'indagine sia fisica che psicologica sulla consapevolezza del proprio corpo. Non basta l'introspezione per conoscere se stessi, è necessario sperimentare i limiti fisici. IN COSA CONSISTE?
 
==== '''South American Triangle''' (1981) ====
E' la prima della serie dedicata alle sculture politiche E? IL TITOLO?"sedie sospese". La sedia è il medium della tortura e in quanto tale diventa essa stessa vittima di supplizio. Le sedie sospese di Nauman hanno lo scopo di denunciare i regimi totalitari. Nel 1981 il messaggio era indirizzato ai governi del Sud America e del Sud Africa.
 
==== '''One Hundred Live and Die''' (1984) ====