Summis desiderantes affectibus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Longueil (discussione | contributi)
Corretta grammatica, Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Kramer e Sprenger usarono la ''Summis desiderantes'' come prefazione del [[Malleus Maleficarum]], che fu stampato due anni dopo ([[1486]]) (Russell: 229).
 
L'enciclica riconosceva l'esistenza delle streghe, e concedeva la piena approvazione papale all'[[Inquisizione]], concedendo il permesso di prendere tutte le misure necessarie per eliminare le streghe. Essenzialmente l'enciclica replica le conclusioni raggiunte da Kramer e Sprenger di un'alta diffusione della stregoneria e dell'eresia nella valle del Reno, e precisamente nei vescovati di [[Diocesi di Magonza|Magonza]], Colonia, Treviri, Salisburgo e Brema.<ref>Black, 2003, p. 6.</ref>. L'enciclica puniva con la [[scomunica]] chiunque avesse cercato di ostacolare gli inquisitori (Darst, 1979: 299)
 
Eccone qui di seguito un breve riassunto: