Summis desiderantes affectibus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Eccone qui di seguito un breve riassunto:
{{Citazione|Desiderando noi [...] che la fede cattolica [...] cresca e fiorisca al massimo grado possibile, e che tutte le eresie e le depravazioni siano allontanate dai paesi dei fedeli, questo decretiamo [...]. È recentemente giunto alle nostre orecchie [...] che in alcune regioni dell'alta Germania, come [...] Magonza, Colonia, Treviri, Salisburgo, e Brema, molte persone di entrambi i sessi, [...] rinnegando la fede cattolica [...], si sono abbandonate a demoni maschi e femmine, e che, a causa dei loro incantesimi, lusinghe, sortilegi, e altre pratiche abominevoli [...] hanno causato la rovina propria, della loro prole, degli animali, e dei prodotti della terra [...] così come di uomini e donne, delle greggi e delle mandrie, delle vigne e dei frutteti [...] che essi hanno tormentato e torturato, infliggendo orribili dolori e angosce, sia spirituali che materiali, a uomini, mandrie, greggi, e animali, impedendo agli uomini di procreare e alle donne di concepire, e facendo in modo che nessun matrimonio potesse essere consumato; che, per di più,
}}
Riga 57:
* Published in the series: ''Translations and reprints from the original sources of European history'' ; v. 3, no. 4.
* {{Cita pubblicazione |cognome=Darst |nome=David H. |anno=1979 |mese=ottobre |giorno=15 |titolo=Witchcraft in Spain: The Testimony of Martín de Castañega's Treatise on Superstition and Witchcraft (1529) |rivista=Proceedings of the American Philosophical Society |volume=123 |numero=5 |pp=298-322 |url=http://links.jstor.org/sici?sici=0003-049X(19791015)123%3A5%3C298%3AWISTTO%3E2.0.CO%3B2-J }}
*
*
* Bolzoni, ''Le Streghe in Italia'', Bologna 1963
| |||