Ryokan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
La cucina non concede nulla agli usi occidentali ed è di solito di elevatissima qualità, molto raffinata e ricercata sia nei contenuti che nella curatissima estetica. Vengono utilizzati pezzi di ceramica e accessori pregiatissimi, spesso con evidenti riferimenti allo stile [[Wabi-sabi|sabi]] cioè l'utilizzo di pezzi particolarmente “vissuti”. Ad esempio è molto frequente l'uso di scatole laccate consumate dal lunghissimo uso.
Il servizio è completamente diverso da quello di un albergo occidentale. È estremamente personalizzato, cioè l'ospite viene affidato alle cure di una cameriera esperta (di solito anziana) che lo accompagna in camera, gli serve il tè di benvenuto, lo intrattiene per cercare di capirne le esigenze, raccoglie le ordinazioni per le bevande che accompagnano la cena, accompagna a prendere il bagno, sia che si tratti di [[onsen]] (bagno termale) che di [[Furo (cultura giapponese)|ofuro]], il caldissimo bagno che si fa in vasche di legno di [[hinoki]], cipresso giapponese ([[Chamaecyparis obtusa]]). Tutto ciò è possibile poiché il ryokan ha pochissime stanze e quindi anche gli ospiti sono molto limitati di numero.
L'aspetto estetico dell'insieme è curatissimo, in qualsiasi posto si posi lo sguardo c'è uno scorcio apprezzabile, con particolare riguardo al giardino che fa spesso da sfondo scenografico ed è visibile dalle camere, dalla vasca dell’''ofuro'' e in generale durante ogni spostamento. Porzioni limitatissime di spazio, piccoli ritagli, ospitano giardini di modestissima dimensione ma perfetti nell'equilibrio formale. Praticamente le uniche novità sono costituite dall'aria condizionata, dal telefono e dal televisore, per il resto tutto è come quattro secoli fa.
|