Schermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"screen" non si usa in italiano, è solo una traduzione. |
Riscritto incipit e sistemata un poco la voce, rimosso listone e info non pertinenti o errate (vedi p.e. display a 7 segmenti o matrice di punti ecc.), rimosso template F e aggiunte fonti, varie. |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri usi del termine|Schermo (disambigua)}}
Per '''schermo''' si intende generalmente un dispositivo di varia forma e dimensioni che può essere usato come protezione, per esempio uno schermo isolante o [[schermo di protezione|di protezione]],<ref>Confronta l'accezione 3a della [http://www.treccani.it/vocabolario/schermo/ voce «Schermo» sul vocabolario Treccani.it].</ref> oppure una [[superficie]] su cui rappresentare visivamente immagini fisse o in movimento, come per esempio uno schermo di [[videoproiettore#Schermo per videoproiettore|proiezione]] o un comune [[televisore]].<ref name="trc_sch">{{Treccani|schermo|schermo|accesso=7 dicembre 2018}}</ref>
== Etimologia e altri significati ==▼
La parola ''schermo'', derivazione di ''schermire'' (dal [[Lingue germaniche|germanico]] ''skirmjan'', che significa proteggere),<ref>{{cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=schermo|titolo=schermo|accesso=28 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/schermire/|titolo=schermire|editore=Enciclopedia Treccani|accesso=28 aprile 2018}}</ref> nel linguaggio moderno viene intesa più genericamente come un oggetto interposto tra due cose, di varia forma e dimensione, che svolge la funzione di difesa o protezione.
== Tipologia ==
Esiste una grande varietà di schermi di protezione, per esempio schermi contro le radiazioni, schermi acustici, schermi biologici, ecc. (per maggiori dettagli vedi [[schermo di protezione]]).
Spesso è chiamata "schermo" anche la [[superficie]] su cui vengono rappresentate immagini fisse o in movimento, ne esiste una grande varietà, tra quelle di uso più comune ci sono:<ref name="trc_sch" />
* lo schermo cinematografico, per esempio lo schermo panoramico su cui proiettare film con un [[proiettore cinematografico]];<ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2015/09/accadde-oggi-nel-1953-la-prima-proiezione-su-schermo-panoramico/544022/|autore=Monia Sangermano|data=17 settembre 2015|titolo=...nel 1953 la prima proiezione su schermo panoramico|accesso=7 dicembre 2018}}</ref>
* gli schermi di proiezione in tessuto o materiale sintetico con superficie traslucida e riflettente, usati per visualizzare immagini fisse e in movimento, per esempio da [[diapositiva|diapositive]] o [[videoproiettore#Schermo per videoproiettore|videoproiettori]];
* lo schermo fluorescente di un apparecchio radiologico su cui visualizzare le [[Radiografia|immagini radiografiche]];
* lo schermo rettangolare del [[televisore]] con [[tubo a raggi catodici]] (CRT), con [[display]] [[LCD]] o [[schermo al plasma]] o la parte anteriore del monitor di un computer.
== Note ==
Line 67 ⟶ 19:
== Voci correlate ==
* [[Schermo cinematografico gonfiabile]]
* [[Tempo schermo]]
* [[Screenshot]]
== Altri progetti ==
|