Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
Il '''lupo grigio siciliano''' ('''''Canis lupus cristaldii''''' <span style="font-variant: small-caps">Angelici & Rossi, [[2018]]</span>) è una sottospecie estinta del [[Canis lupus|lupo grigio]] endemico della [[Sicilia]]. Era più pallido del [[Canis lupus|lupo grigio appenninico]], e paragonabile all'odierno [[Canis lupus arabs|lupo arabo]] e l'estinto [[Canis lupus hodophilax|lupo giapponese]] in grandezza. Si ritiene che la sottospecie si estinse a causa della persecuzione umana negli anni venti, sebbene ci siano state un numero di possibili segnalazioni fino agli anni settanta. Fu identificato come una sottospecie distinta nel 2018 tramite esami morfologici dei pochi esemplari imbalsamati e teschi rimasti, insieme a un analisi del DNA mitocondriale di quest'ultimi.
 
==Descrizione e areale==
Il lupo siciliano era una sottospecie smilza dagli arti brevi, disponendo d'una pelliccia di color [[tenné]] chiaro. La chiazza scura presente sugli arti anteriori del lupo appenninico erano assenti o poco definiti nel lupo siciliano. Gli esemplari adulti imbalsamati rimasti hanno una lunghezza corporea media di 105.4 cm e una altezza alla spalla di 54.6 cm, così indicando che fossero più piccoli del lupo appenninico, che misura 105.8-109.1 cm di lunghezza e 65-66.9 cm di altezza.<ref name=rossi2018>Angelici, F. M. & Rossi, L., A new subspecies of grey wolf (Carnivora, Canidae), recently extinct, from Sicily, Italy, Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 42, 2018 Botanica Zoologia: 03-15</ref>
 
L'areale del lupo siciliano inglobava tutta l'isola di Sicilia, sopratutto presso [[Palermo]], i boschi attorno l'[[Etna]], [[Peloritani]], [[Nebrodi]], le [[Madonie]] e i [[Monti Sicani]], e [[Ficuzza]]. Era anche presente più a sud, nei [[Monti Erei]] e [[Monti Iblei|Iblei]].<ref name=rossi2018/>
 
==Storia==