Rob Furlong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Inserita la fine del servizio militare |
||
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[11 novembre]] [[1976]]
|Nato_a
|Data_di_morte =
|Morto_a =
Riga 13:
|Religione =
|Nazione_servita = {{Bandiera|CAN}} [[Canada]]
|Forza_armata = {{simbolo|Canadian Forces emblem.svg|21}} [[Canadian Forces]]
|Arma = Canadian Army, 2002 - 2004.
|Corpo =
|Specialità = [[Tiratore scelto]]
|Unità = ''Princess Patricia's Canadian Light Infantry'', 3º battaglione
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 2002 -
|Grado = [[Caporale]]
|Ferite =
Riga 25:
|Guerre = [[Guerra in Afghanistan (2001 - in corso)|Guerra in Afghanistan]]
|Campagne =
|Battaglie = Operazione Anaconda
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Bronze Star Medal]]
Riga 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex militare
|Epoca = 1900
|Nazionalità = canadese
Riga 64:
===Dopo l'esercito===
Pochi giorni dopo il record di Furlong, un membro della sua squadra fu coinvolto in un'indagine militare del ''Canadian Forces National Investigation Service (NIS)'' per [[condotta (diritto)|condotta]] irregolare. Durante l'inchiesta, Furlong e alcuni suoi compagni cecchini furono interrogati. A quel punto il caporale decise di congedarsi dall'esercito e di arruolarsi nella reale polizia canadese a cavallo (le "giubbe rosse", ossia la Gendarmeria Canadese), dove lavorò dal
<br />
==Note==
| |||