Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
== Storia del gruppo ==
=== 1967-1969: origini ed esordio ===
Il nucleo originario del gruppo si formò nel 1967 a [[Godalming]], nel [[Surrey]], presso la [[Charterhouse|Charterhouse School]], collegio esclusivo frequentato da studenti di estrazione sociale medio-alta.<ref name="Gallo">{{Cita libro|autore = Armando Gallo|titolo = Genesis - I Know What I Like|editore = D.I.Y. Books|anno = 1980}}</ref>[[File:Charterhouse School, 2005.jpg|sinistra|miniatura|La Charterhouse School.]]Già dal 1966, in due diversi padiglioni della scuola, denominati ''Lockites'' e ''Girdlestonites'', si erano formati due gruppi musicali: nel primo gli Anon, composti da Mike Rutherford, Richard McPhail (voce) Rivers Jobe (basso) e Rob Tyrell (batteria), nel secondo i Garden Wall con Tony Banks, Peter Gabriel e il batterista Chris Stewart; quest'ultimaquesta sezione era frequentata anche da [[Anthony Phillips]] (chitarra), di un anno più giovane, il quale ebbe modo di suonare con entrambe le formazioni.<ref name="Gallo" /> All'inizio del 1967, dopo che McPhail e Tyrell ebbero lasciato il collegio, i due gruppi si fusero in uno solo, ancora senza nome, composto da Gabriel, Banks, Rutherford, Phillips e Stewart. In aprile, i cinque registrarono presso uno studio amatoriale a [[Chiswick]]<ref name="Giammetti" /> un demo di inediti, tra cui il brano ''She's Beautiful'', il primo in assoluto scritto da Banks e Gabriel, poi incluso nel primo album del gruppo con un nuovo testo e il titolo ''The Serpent:'' fu questo il primo brano in assoluto scritto da Banks e Gabriel.<ref name="McPhail">{{Cita libro|lingua = en|autore = Richard McPhail|titolo = My Book of Genesis|editore = Argyll & Bute Publishing|anno = 2017}}</ref> I due molti anni dopo raccontarono come in questa primissima fase si considerassero più «una cooperativa di autori» che un vero e proprio gruppo<ref name="Giammetti" /> e la loro intenzione fosse proporre brani ad altri artisti, piuttosto che inciderli direttamente.<ref name="Dodd">{{Cita libro|autore = Genesis|curatore = Philip Dodd|titolo = Genesis - Revelations|editore = De Agostini|anno = 2007|isbn = 978-88-418-4164-8}}</ref>
[[File:Charterhouse School, 2005.jpg|sinistra|miniatura|La Charterhouse School.]]
Il nucleo originario del gruppo si formò nel 1967 a [[Godalming]], nel [[Surrey]], presso la [[Charterhouse|Charterhouse School]], collegio esclusivo frequentato da studenti di estrazione sociale medio-alta.<ref name="Gallo">{{Cita libro|autore = Armando Gallo|titolo = Genesis - I Know What I Like|editore = D.I.Y. Books|anno = 1980}}</ref>
 
Già dal 1966 in due diversi padiglioni della scuola, ''Lockites'' e ''Girdlestonites'', si erano formati due gruppi musicali: nel primo gli Anon, composti da Mike Rutherford, Richard McPhail (voce) Rivers Jobe (basso) e Rob Tyrell (batteria), nel secondo i Garden Wall con Tony Banks, Peter Gabriel e il batterista Chris Stewart; quest'ultima sezione era frequentata anche da [[Anthony Phillips]] (chitarra), di un anno più giovane, il quale ebbe modo di suonare con entrambe le formazioni.<ref name="Gallo"/> All'inizio del 1967, dopo che McPhail e Tyrell ebbero lasciato il collegio, i due gruppi si fusero in uno solo, ancora senza nome, composto da Gabriel, Banks, Rutherford, Phillips e Stewart. In aprile, i cinque registrarono presso uno studio amatoriale a [[Chiswick]]<ref name="Giammetti"/> un demo di inediti, tra cui il brano ''She's Beautiful'', il primo in assoluto scritto da Banks e Gabriel, poi incluso nel primo album del gruppo con un nuovo testo e il titolo ''The Serpent''.<ref name="McPhail">{{Cita libro|lingua = en|autore = Richard McPhail|titolo = My Book of Genesis|editore = Argyll & Bute Publishing|anno = 2017}}</ref> I due molti anni dopo raccontarono come in questa primissima fase si considerassero più «una cooperativa di autori» che un vero e proprio gruppo<ref name="Giammetti"/> e la loro intenzione fosse proporre brani ad altri artisti, piuttosto che inciderli direttamente.<ref name="Dodd">{{Cita libro|autore = Genesis|curatore = Philip Dodd|titolo = Genesis - Revelations|editore = De Agostini|anno = 2007|isbn = 978-88-418-4164-8}}</ref>
 
[[File:Jonathan King 2 Allan Warren.jpg|miniatura|Jonathan King nel 1969.]]
Riga 46 ⟶ 43:
 
[[File:Johnathan Silver Genesis.jpg|miniatura|sinistra|[[Jonathan Silver]] nel 2006]]
Nel 1968 King e i Genesis incominciarono a pianificare la realizzazione di un intero album. Il produttore a quel punto insistette affinché il gruppo perfezionasse la sezione ritmica, il che portò all'allontanamento di Chris Stewart e alla sua sostituzione con [[Jonathan Silver]], batterista che Peter Gabriel aveva conosciuto in un college a Londra e che mise anche a disposizione la casa dei suoi genitori ad [[Oxford]] per le prove.<ref>{{Cita libro|nome=Bowman,|cognome=Durrell,|titolo=Experiencing Peter Gabriel : a listener's companion|url=https://www.worldcat.org/oclc/937999661|accesso=18 ottobre 2018|OCLC=937999661|ISBN=978-1-4422-5200-4}}</ref> Silver rimase nel gruppo il tempo necessario a completare le registrazioni del disco,<ref name="Dodd"/> che avvennero nuovamente ai Regent Studios nell'estate del 1968, durante le vacanze dalla scuola.<ref name="Giammetti"/>
 
Fu ancora King a suggerire di ordinare i brani dell'album secondo un filo conduttore di ispirazione biblica che andasse dalla [[Genesi]] alla Rivelazione (cioè all'[[Apocalisse]]),<ref name="Gallo"/> benché in realtà soltanto nel testo di tre brani su tredici vi fossero riferimenti biblici diretti. Il produttore, la cui tendenza al controllo totale sul lavoro scontentò non poco il gruppo,<ref name="Dodd"/> a registrazioni ultimate volle anche aggiungere arrangiamenti per archi e ottoni a cura di Arthur Greenslade e Lou Warburton che conferirono al risultato finale un'atmosfera molto più leziosa e tradizionale rispetto alle intenzioni degli autori, i quali tuttavia erano allora troppo giovani ed inesperti per tenere testa al loro mentore.<ref name="Gallo"/><ref name="Dodd"/>
Riga 52 ⟶ 49:
''[[From Genesis to Revelation]]'' fu pubblicato dalla Decca nel marzo del 1969. A fronte di una disputa sul nome Genesis, utilizzato all'epoca anche da un gruppo californiano,<ref>{{Allmusic|album|in-the-beginning-mw0002011223|In the Beginning|accesso = 12 marzo 2016}}</ref> King decise di far pubblicare il disco con in copertina il solo titolo, senza specificare (se non implicitamente) il nome del gruppo. Ciò, unitamente alla copertina stessa, completamente nera e priva all'esterno di titoli dei brani o di lista dei musicisti, fece sì che alcuni negozi riponessero l'album nelle sezioni di musica religiosa, inficiandone ulteriormente la visibilità.<ref name="Gallo"/> Del disco, all'epoca, furono vendute circa 650 copie<ref name="Gallo"/> e subito dopo la sua pubblicazione i rapporti fra King e i Genesis cessarono di fatto;<ref name="Gallo"/> la Decca mantenne i diritti sull'album e in anni seguenti lo ristampò più volte, sulla scia della popolarità ottenuta dal gruppo nel frattempo. Un nuovo singolo tratto dal disco, ''Where The Sour Turns to Sweet/In Hiding'', uscì il 27 giugno 1969.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Genesis-Where-The-Sour-Turns-To-Sweet/release/6324942|titolo=Genesis - Where The Sour Turns To Sweet|sito=Discogs|accesso=18 ottobre 2018}}</ref>
 
Poco tempo dopo le registrazioni, Jonathan Silver lasciò il gruppo per obbedire alla volontà dei genitori e proseguire i suoi studi negli Stati Uniti d'America secondo il desiderio dei genitori.<ref name="Dodd"/> Alla luce dello scarso successo dell'album, anche Banks, Gabriel, Phillips e Rutherford tornarono ai rispettivi impegni di studio per alcuni mesi, lasciando in sospeso i progetti musicali.<ref name="Gallo"/> Nell'estate del 1969 tuttavia i quattro decisero di provare a divenire musicisti professionisti, si concessero un anno sabbatico dall'università con il benestare delle famiglie e ripresero a comporre,<ref name="Gallo"/> cercando intanto un nuovo batterista fra gli annunci del ''[[Melody Maker]]'': in autunno trovarono [[John Mayhew]], di qualche anno più anziano e con già una discreta esperienza dal vivo.<ref name="Dodd"/>
 
=== 1970: la Charisma Records e ''Trespass'' ===