Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia del gruppo: aggiunta info con fonte
Riga 49:
''[[From Genesis to Revelation]]'' fu pubblicato dalla Decca nel marzo del 1969. A fronte di una disputa sul nome Genesis, utilizzato all'epoca anche da un gruppo californiano,<ref>{{Allmusic|album|in-the-beginning-mw0002011223|In the Beginning|accesso = 12 marzo 2016}}</ref> King decise di far pubblicare il disco con in copertina il solo titolo, senza specificare (se non implicitamente) il nome del gruppo. Ciò, unitamente alla copertina stessa, completamente nera e priva all'esterno di titoli dei brani o di lista dei musicisti, fece sì che alcuni negozi riponessero l'album nelle sezioni di musica religiosa, inficiandone ulteriormente la visibilità.<ref name="Gallo"/> Del disco, all'epoca, furono vendute circa 650 copie<ref name="Gallo"/> e subito dopo la sua pubblicazione i rapporti fra King e i Genesis cessarono di fatto;<ref name="Gallo"/> la Decca mantenne i diritti sull'album e in anni seguenti lo ristampò più volte, sulla scia della popolarità ottenuta dal gruppo nel frattempo. Un nuovo singolo tratto dal disco, ''Where The Sour Turns to Sweet/In Hiding'', uscì il 27 giugno 1969.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Genesis-Where-The-Sour-Turns-To-Sweet/release/6324942|titolo=Genesis - Where The Sour Turns To Sweet|sito=Discogs|accesso=18 ottobre 2018}}</ref>
 
Poco tempo dopo le registrazioni, Jonathan Silver lasciòsi iltrasferì grupponegli Stati Uniti d'America per proseguire i suoi studi negli Stati Uniti d'America, secondo il desiderio dei genitori.<ref name="Dodd"/> Alla luce dello scarso successo dell'album, anche Banks,gli Gabriel,altri Phillipsmembri edel Rutherford tornarono ai rispettivi impegni di studio per alcuni mesi,gruppo lasciandolasciarono in sospeso i progetti musicali.<ref name="Gallo"/>per Nellalcuni mesi; nell'estate del 1969, tuttavia i quattro, decisero di provare a divenire musicisti professionisti, si concessero un anno sabbatico dall'università con il benestare delle famiglie e ripresero a comporre,<ref name="Gallo"/> cercando intanto un nuovo batterista fra gli annunci del ''[[Melody Maker]]'': in autunno trovarono [[John Mayhew]], di qualche anno più anziano e, a differenza loro, con già diversi concerti alle spalle.<ref name="Dodd"/> Il 23 settembre 1969 i Genesis tennero il loro primo concerto retribuito a [[Cobham (Surrey)|Cobham]], nel [[Surrey]], ad una discretafesta esperienzaprivata dalpresso vivol'abitazione dei Balme, amici della sorella di Peter Gabriel: il loro compenso fu di 25 sterline.<ref name="DoddGallo" />
 
=== 1970: la Charisma Records e ''Trespass'' ===
Riga 71:
=== 1971-1974: la formazione stabile e l'ascesa ===
[[File:Le Orme e i Genesis 1973.jpg|miniatura|I Genesis nel 1973 con il gruppo italiano [[Le Orme]]. Sopra: [[Michi Dei Rossi]], [[Mike Rutherford]], [[Steve Hackett]], [[Peter Gabriel]] e [[Tony Banks]]; sotto: [[Tony Pagliuca]], [[Aldo Tagliapietra]] e [[Phil Collins]]]]
Nell'estate del 1970, il gruppo pubblicò un annuncio sul ''Melody Maker'' e incominciò a provinare batteristi e chitarristi presso la villa dei genitori di Gabriel a [[Cobham (Surrey)|Cobham]], nel [[Surrey]].<ref name="Gallo"/> Il batterista [[Phil Collins]] si presentò all'audizione assieme a Ronnie Caryl, chitarrista del suo precedente gruppo Flaming Youth.<ref name="Dodd"/> Caryl fu scartato, Collins invece si rivelò la scelta ideale sia dal punto di vista tecnico che per la sua personalità diretta e gioviale.<ref name="Gallo"/>
 
A fine agosto, dopo una serie di prove al centro The Maltings di [[Farnham]], il gruppo riprese la propria attività dal vivo e per qualche mese si mosse come quartetto o con la collaborazione occasionale di Mick Barnard alla chitarra, ma proseguì la ricerca di un chitarrista permanente. Alla fine del 1970, sempre tramite il ''Melody Maker'', i quattro scoprirono [[Steve Hackett]], proveniente dai Quiet World, il quale su suggerimento di Peter Gabriel ascoltò ''Trespass'' e il 28 dicembre 1970 andò a vedere i Genesis in concerto al [[Lyceum Theatre]] di Londra, rimanendo positivamente colpito sia dall'esibizione del gruppo che dalla risposta del pubblico.<ref name="Gallo"/>