Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
''[[From Genesis to Revelation]]'' fu pubblicato dalla Decca nel marzo del 1969. A fronte di una disputa sul nome Genesis, utilizzato all'epoca anche da un gruppo californiano,<ref>{{Allmusic|album|in-the-beginning-mw0002011223|In the Beginning|accesso = 12 marzo 2016}}</ref> King decise di far pubblicare il disco con in copertina il solo titolo, senza specificare (se non implicitamente) il nome del gruppo. Ciò, unitamente alla copertina stessa, completamente nera e priva all'esterno di titoli dei brani o di lista dei musicisti, fece sì che alcuni negozi riponessero l'album nelle sezioni di musica religiosa, inficiandone ulteriormente la visibilità.<ref name="Gallo"/> Del disco, all'epoca, furono vendute circa 650 copie<ref name="Gallo"/> e subito dopo la sua pubblicazione i rapporti fra King e i Genesis cessarono di fatto;<ref name="Gallo"/> la Decca mantenne i diritti sull'album e in anni seguenti lo ristampò più volte, sulla scia della popolarità ottenuta dal gruppo nel frattempo. Un nuovo singolo tratto dal disco, ''Where The Sour Turns to Sweet/In Hiding'', uscì il 27 giugno 1969.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Genesis-Where-The-Sour-Turns-To-Sweet/release/6324942|titolo=Genesis - Where The Sour Turns To Sweet|sito=Discogs|accesso=18 ottobre 2018}}</ref>
 
Poco tempo dopo le registrazioni Jonathan Silver si trasferì negli Stati Uniti d'America per proseguire i suoi studi, secondo il desiderio dei genitori.<ref name="Dodd"/> Alla luce dello scarso successo dell'album, anche gli altri membri del gruppo lasciarono in sospeso i progetti musicali per alcuni mesi; nell'estate del 1969, tuttavia, decisero di provare a divenire musicisti professionisti, si concessero un anno sabbatico dall'università con il benestare delle famiglie e ripresero a comporre,<ref name="Gallo"/> cercando intanto un nuovo batterista fra gli annunci del ''[[Melody Maker]]'': in autunno trovarono [[John Mayhew]], di qualche anno più anziano e, a differenza loro, con già con diversi concerti alle spalle.<ref name="Dodd"/> Il 23 settembre 1969 i Genesis tennero il loro primo concerto retribuito a [[Cobham (Surrey)|Cobham]], nel [[Surrey]], ad una festa privata presso l'abitazione dei Balme, amici della famiglia di Peter Gabriel: il loro compenso fu di 25 sterline.<ref name="Gallo"/>
 
=== 1970: la Charisma Records e ''Trespass'' ===
{{Approfondimento
|allineamento = destrasinistra
|larghezza = 320px
|titolo = <div style="text-align:center;"> Il "Christmas Cottage"</div>
|contenuto = Dal novembre 1969 all'aprile 1970 i Genesis si ritirarono a vivere assieme a Wotton, località campestre vicino [[Dorking]] nel Surrey, nel "Christmas Cottage" di proprietà dei genitori di Richard McPhail, dell'ex compagno di scuola allae Charterhouse:di gruppo Richard McPhail, il quale svolse per loro anche il ruolo di cuoco, autista, fonico e tuttofare (in seguito sarebbe stato road manager del gruppo fino al 1973 e, nel 1978, tour manager di Peter Gabriel).<br />I musicisti, grazie anche all'aiuto economico delle famiglie, alternarono la composizione ai primi concerti occasionali nell'area di Londra.<ref name="Gallo"/> Tutti, a posteriori, concordarono nell'individuare nel periodo in questione il momento in cui i Genesis divennero un vero gruppo.<ref name="Dodd"/> <br>Al "Christmas Cottage" presero forma lunghi brani come ''The Knife'' e ''Stagnation'', musicalmente distanti da quelli del primo album e destinati a definire lo stile del gruppo negli anni a venire.}}
 
Il 9 gennaio 1970, presso gli studi televisivi della [[BBC]] a [[Shepherd's Bush]] e con la produzione dell'ex bassista degli [[The Yardbirds|Yardbirds]] [[Paul Samwell-Smith]], i Genesis registrarono i brani ''Provocation'', ''Frustration'', ''Manipulation'' e ''Resignation'', destinati a un documentario televisivo, mai ultimato, sul pittore inglese Mick Jackson.<ref name="Giammetti"/> Il 22 febbraio, negli studi della BBC a [[Maida Vale]], eseguirono dal vivo per il programma radiofonico ''Night Ride'' i brani ''Shepherd'', ''Pacidy'', ''Let Us Now Make Love'', ''Stagnation'' e ''Looking for Someone'': gli ultimi due, rielaborati, videro la luce sul successivo album del gruppo, mentre il restante materiale tratto da entrambe le sessioni fu pubblicato ufficialmente solo molti anni dopo, nei cofanetti ''[[Genesis Archive 1967-75]]'' (1998) e ''[[Genesis 1970-1975]]'' (2007). Le registrazioni del 9 gennaio in particolare rivelano come in questo periodo fossero già nati alcuni temi che confluirono in brani pubblicati tempo dopo e con una formazione differente, come ''The Musical Box'', ''The Fountain of Salmacis'' e ''Anyway''.
Riga 62:
A marzo 1970 i Genesis, tramite il loro agente Marcus Bicknell, ottennero presso il Ronnie Scott's Jazz Club di [[Soho (Londra)|Soho]]<ref name="Gallo"/> una scrittura settimanale che, salvo poche eccezioni, mantennero regolarmente sino a giugno.<ref>{{Cita web|url=https://www.genesis-movement.org/livedatabase.html|titolo=Genesis - The Movement - http://www.genesis-movement.org|sito=www.genesis-movement.org|accesso=2 luglio 2018}}</ref> Qui furono notati dal produttore della [[Charisma Records]] John Anthony, il quale a sua volta convinse il suo capo Tony Stratton-Smith a venire a sentirli nel locale londinese. Nell'arco di due settimane i cinque firmarono per l'etichetta e ottennero da Stratton-Smith l'anticipo per la registrazione del loro secondo album, che avvenne ai [[Trident Studios]] di Londra nel giugno 1970.<ref name="Gallo"/> ''[[Trespass (album)|Trespass]]'', prodotto dal gruppo assieme allo stesso John Anthony, fu pubblicato in ottobre.
 
[[File:Anthony Phillips.jpg|miniatura|sinistra|[[Anthony Phillips]], chitarrista dei Genesis dal 1967 al 1970|alt=]]
A registrazioni ultimate e dopo un ultimo concerto a [[Haywards Heath]] il 18 luglio 1970, Anthony Phillips decise di lasciare il gruppo per motivi di salute accompagnati da una crescente paura del palcoscenico.<ref name="Gallo"/> L'abbandono del chitarrista, fino ad allora una delle forze trainanti dei Genesis anche dal punto di vista compositivo,<ref name="Gallo"/> fu un colpo duro per i restanti componenti i quali si posero il dubbio se valesse la pena continuare senza di lui.<ref name="McPhail"/> La decisione di proseguire portò con sé anche quella, caldeggiata in special modo da Banks, di sostituire John Mayhew con un batterista più propositivo dal punto di vista degli arrangiamenti.<ref name="Dodd"/> Il gruppo si prese quindi una breve pausa dai concerti per colmare i ruoli rimasti vacanti.
 
Phillips a partire dal 1977 intraprese ununa prolifica carriera solista incentrata esclusivamente su lavori in studio, molti dei quali interamente strumentali.
 
John Mayhew, dopo l'uscita dai Genesis, visse per un lungo periodo in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] facendo perdere le proprie tracce<ref name="Gallo"/> e dal 1982 abbandonò definitivamente il mondo della musica per dedicarsi al lavoro di scenografo;<ref name="Dodd"/> fu solo al suo ritornorientro nel Regno Unito all'inizio degli anni duemila che il management del gruppo riuscì a mettersi in contatto con lui per pagargli le [[royalty]] di ''Trespass'';<ref name="McPhail"/> morì nel 2009 all'età di 62 anni.
 
=== 1971-1974: la formazione stabile e l'ascesa ===