Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
→Storia: Basilica di Sant'Andrea (Mantova) |
||
Riga 4:
== Storia ==
{{Main|Longino}}
[[File:Giovanni Bellini - Il sangue del Redentore.jpg|thumb|''Il sangue del Redentore'', dipinto di [[Giovanni Bellini]]]]
[[File:Sacrivasi-3-05.jpg|thumb|[[Mantova]], [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]], i Sacri Vasi]]
Il sangue versato da [[Gesù]] per la salvezza dell'umanità fu oggetto di culto sin dai primi secoli dell'era cristiana, ma la devozione si accrebbe a partire dall'[[XI secolo]], specialmente in relazione alla diffusione della leggenda del [[Graal]].
Secondo la tradizione, il soldato san [[Longino]] trafisse con la [[Sacra Lancia]] il costato di Gesù crocifisso per constatare fosse morto o meno. Dalla ferita il sangue sgorgò e cadde a terra, e, Longino, convertitosi, lo avrebbe raccolto in un vaso, fuggendo in Italia. Si sarebbe fermato a Mantova nel 37 d.C, sotterrando la preziosissima reliquia in una piccola cassetta di piombo, con sopra la scritta "Jesu Christi Sanguis”. <br />
Il culto del Preziosissimo Sangue, richiamandosi alla [[transustanziazione|mutazione]] del vino nel sangue di Cristo durante la [[messa]], è strettamente legato alla devozione [[eucaristia|eucaristica]].▼
In questo luogo, fu edificata la [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]]. Nell'anno 804, fu riportata alla luce la cassettina accanto alla sua tomba,e la reliquia fu ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa Cattolica ed approvata per il culto da [[Papa Leone III|san Leone III]]. Particole del Preziossimo Sangue furono traslate nella [[Sainte-Chapelle]] di Parigi, di Santa Croce a Gustalla, [[Basilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano]] a Roma, [[Abbazia di Weingarten]] (associata alla confraternita del Preziosissimo Sangue in S. Andrea di Mantova)<ref>{{cita libro | autore = Luigi Pescasio | autore2 = Paolo Bertelli | url = https://archive.org/details/2005EnciclopediaDelleCuriositaMant/page/n137 | titolo = Lemma "Sangue di Cristo a Guastalla", in Enciclopedia delle Curiosità Mantovane | editore = Vidiememe | città = Mantova | data = Giugno 2005 | pagine = 137, 178 | sito = [[internet Archive|archive.org]] | urlarchivio = http://archive.is/TldVC | dataarchivio = 16 ottobre 2018 | urlmorto = no}}</ref>.
▲Il culto del Preziosissimo Sangue, richiamandosi alla [[transustanziazione|mutazione]] del vino nel sangue di Cristo durante la [[messa]], è strettamente legato alla devozione [[eucaristia|eucaristica]].<br />
La tradizione ritiene essere presenti reliquie del sangue di Cristo nelle chiese di [[Fécamp]], [[Basilica del Santo Sangue|basilica]] di [[Bruges]], [[Neuvy-Saint-Sépulchre|Neuvy]], [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Sant'Andrea]] a [[Mantova]], [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana)|Santa Maria Assunta]] a [[Sarzana]], San Giacomo a [[Clauzetto]], che furono frequentate mete di pellegrinaggio.
|