Corpi armati dello Stato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
* la [[Polizia di Stato]] dipendente dal [[Dipartimento della pubblica sicurezza]] del [[Ministero dell'Interno]], con funzioni di [[polizia giudiziaria]], [[polizia amministrativa|amministrativa]], [[polizia stradale]]. La funzione predominante è la gestione dell'[[ordine pubblico|ordine]] e la [[sicurezza pubblica]]. Si tratta di una struttura [[civile (status)|civile]] (fino al [[1981]] era [[militare]]).
* il [[Corpo della polizia penitenziaria]] dipendente dal [[Ministero della giustizia]], con competenze specializzate nei servizi inerenti alla gestione delle persone soggette a restrizioni della libertà personale e delle [[carcere|strutture carcerarie]], con l'aggiunta di funzioni di polizia giudiziaria, di prevenzione e di polizia stradale in casi speciali; è una struttura ad ordinamento civile (fino al 1990 era ad ordinamento [[militare]]).
* la [[Polizia locale]] in senso generale ovvero tutti i corpi di polizia municipale e provinciale. Pur dipendendo da enti come comuni o provincie per i compiti di Polizia amministrativa, nell'ambito della loro competenza territoriale, per le funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza sono invece sottoposti all'autorità statale.
Il [[Corpo forestale dello Stato]], appartenente a tale categoria, è stato soppresso dal 31 dicembre [[2016]] ed è confluito all'interno dell'[[Arma dei Carabinieri]].
|