Sedia elettrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.35.0.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana Etichetta: Rollback |
Cicci, InnerSoda971579 Etichette: Modifica visuale: commutato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
== Storia ==
L'iniziale idea di tale strumento di soppressione venne a un dentista americano di
Nel [[1887]], una commissione dello Stato di New York si riunì per cercare un metodo più ''umano'' di infliggere la pena capitale, e più rapido dell'[[impiccagione]]. La [[fucilazione]] e la [[ghigliottina]], seppur più veloci, erano considerati troppo barbari. Hill si ricordò dell'intuizione di Southwick e propose la realizzazione della sedia elettrica a [[Thomas Alva Edison]]. Egli preferì però promuoverne la realizzazione da parte del suo rivale [[George Westinghouse]], per screditarlo e dimostrare che la tensione generata dalla corrente alternata era in grado di uccidere una persona, precludendone l'utilizzo in campo civile. Scoperto ciò, Westinghouse si disinteressò al progetto che infine fu portato avanti da Edison. Dopo le prime sperimentazioni sugli animali, nel 1888 lo Stato di New York approvò l'impiego della sedia elettrica. Il primo condannato a morte a venire giustiziato mediante sedia elettrica fu [[William Kemmler]], reo di aver ucciso la compagna Matilda Ziegler nel 1889.
|